Condividi
La nota della Società

Francesco Cappello resta alla guida della SIBS: “Giovani al centro del futuro della biologia sperimentale”

mercoledì 12 Novembre 2025

Francesco Cappello, ordinario di Istologia presso l’Università di Palermo, è stato confermato alla Presidenza della prestigiosa Società Italiana di Biologia Sperimentale per il triennio 2026-2028.

La SIBS, fondata esattamente 100 anni fa a Pavia dai più illustri ricercatori in ambito medico e biologico dell’epoca, tra cui Camillo Golgi, vanta oggi oltre 600 soci, due terzi dei quali con meno di 35 anni all’atto dell’iscrizione, configurandosi come la principale società scientifica italiana in campo biosperimentale per numero di giovani ricercatori tra le proprie fila.

“Quest’anno abbiamo anche costituito il Direttivo giovani dichiara Cappello – uno strumento fondamentale per la crescita dell’associazione e dei suoi ricercatori più giovani, i quali si sono già resi protagonisti della presentazione della Società in diversi contesti, tra cui le manifestazioni Lab Italia a Milano e Labotec a Parma. Inoltre, questi giovani colleghi stanno partecipando attivamente non solo alla preparazione del prossimo Congresso Nazionale, che si terrà a Messina dal 16 al 18 aprile, ma anche alla prima Summer School SIBS che avrà come tema la divulgazione scientifica e che si terrà in Sardegna nel prossimo mese di giugno. Siamo quindi molto fieri di aver “arruolato” un gruppo di giovani così capaci e meritevoli che sicuramente, assieme ai tanti altri giovani iscritti, lasciano ben sperare per il futuro della nostra Società scientifica”.

Nel Direttivo, infine, sono state elette anche le palermitane Concetta Maria Messina (Tesoriere) e Stefania Grimaudo (Consigliere), oltre ad altri membri da Torino, Milano, Pavia, Trieste, Parma, L’Aquila, Foggia, Salerno e Catania.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it