Condividi
L'analisi dei dati turistici

Rosano (Noi Albergatori Siracusa): “In città registriamo a ottobre una lieve flessione di arrivi e pernottamenti di viaggiatori”

mercoledì 12 Novembre 2025
Giuseppe Rosano

 “Turismo a Siracusa, nel mese di ottobre registrato uno scostamento in negativo: negli arrivi di 1.481, pari a 3,3% in meno sul 2024 e nei pernottamenti totali (italiani e stranieri): 112.997: -4.143 sull’anno precedente, quando erano stati 117.140. Una diminuzione, quindi, del 3,5%”. Ecco i dati sul mese appena trascorso, snocciolati da Giuseppe Rosano, presidente di Noi albergatori Siracusa, dopo un’attenta analisi dei flussi turistici, attinti da Osservatorio regionale del turismo e Istat.

“Non sono certamente differenze allarmantichiarisce Rosanoma una valutazione va approfondita.  A cominciare dal paradosso, in questa circostanza positivo, che nonostante la flessione registrata, gli alberghi continuano a incrementare di oltre tre punti percentuale l’occupazione degli addetti. E grazie all’elevata capacità di spesa degli stranieri a migliorare la propria performance nel numero e nel valore delle camere vendute.  Preoccupa, tuttavia, il fatto che per la prima volta, durante quest’anno, si annoti un abbassamento di presenze anche tra gli stranieri”.

Giuseppe Rosano

Il presidente di Noi albergatori Siracusa aggiunge: “Il mercato estero, nel corso della stagione turistica, ormai in fase di conclusione, è stato per Siracusa elemento trainante. Da marzo in poi sono stati proprio i viaggiatori stranieri, con il predominante numero di pernottamenti, a puntellare l’evidente ribasso dei turisti italiani: regressione confermata pure dal recente sondaggio Bankitalia e che ha coinvolto quasi tutte le località vacanziere italiane. Senza la sostanziale crescita di statunitensi, inglesi, canadesi e l’apporto di visitatori provenienti da altri vari Paesi europei, oggi staremmo a leccarci ferite ben più profonde”.  

Su tali presupposti, Noi albergatori Siracusa ha deciso di effettuare un’ulteriore indagine sui flussi turistici annotati tra gennaio e ottobre 2025, comparandoli con lo stesso periodo del 2024 e che saranno pubblicati a breve. “Il senso, in sintesiconclude Rosano – è misurare la tenuta della competitività turistica, capire se gli sviluppi tendenziali dell’offerta dell’ospitalità siano in linea con i cambiamenti che si stanno producendo nel fare turismo e, infine, ravvisare in che maniera le politiche comunali, nell’ambito dei servizi messi a disposizione degli ospitanti, abbiano inciso sulla scelta e attrattiva della destinazione turistica Siracusa”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it