Condividi
Dal 15 al 16 novembre presso il Terminal Cruise

Dall’over-tourism ai borghi siciliani, a Palermo torna la Bte CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 12 Novembre 2025

Il tema del turismo si prende la scena. E’ stata presentata questa mattina, presso i locali della presidenza della Regione Siciliana di via Generale Magliocco, la nuova edizione della Borsa del Turismo Extralberghiero (abbreviato BTE). La manifestazione è in programma sabato 15 e domenica 16 novembre presso il Terminal Cruise del porto di Palermo. Un bacino d’utenza che si espande giorno dopo giorno. Secondo i dati forniti da Confesercenti Sicilia, ente organizzatore dell’evento, sono circa 1000 le aziende di settore che hanno presentato la propria offerta ai mercati esteri, con il coinvolgimento di 150 buyers internazionali provenienti da paesi quali Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Danimarca, Cina ed Israele.

Un volano economico che ha avuto una ricaduta positiva anche sulla città di Palermo. Come dichiarato ai microfoni de ilSicilia.it sia dall’assessore al Bilancio Brigida Alaimo che dall’assessore al Turismo Alessandro Anello, i gettiti fiscali derivati dalla tassa di soggiorno e dall’imposta portuale hanno fatto registrare un deciso segno positivo. Merito, anche, dell’upgrade relativo al settore degli affitti brevi. “L’offerta extralberghiera rappresenta un nuovo elemento che, negli ultimi dieci anni, ha avuto una crescita esponenziale – ha spiegato Salvatore Basile, coordinatore regionale di Confesercenti Sicilia -. Incremento che registra un nuovo dato da attenzionare, ovvero l’aumento dei posti letto riconducibili alle strutture extralberghiere che, nelle proiezioni relative al 2026, va quasi a superare i posti letto degli alberghi“.

Il turismo e l’impatto sull’economia regionale

A partecipare alla conferenza stampa di questa mattina anche divese autorità politiche. Fra queste anche l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata. L’esponente di Fratelli d’Italia ha annunciato la propria partecipazione al panel di apertura di sabato mattina, al quale è atteso anche il sindaco Roberto Lagalla, sottolineando la necessità di trovare un percorso coerente anche in vista dei prossimi appuntamenti d’aula all’Ars. A cominciare dalla Finanziaria. “Le esperienze di tanti messe a confronto ci aiutano a mettere in campo azioni mirate. Se vogliamo destagionalizzare e delocalizzare i flussi, lo possiamo fare solo se tutto il comparto è convinto di andare in un’unica direzione. Momenti come questo devono avere il supporto delle istituzioni, così come le istituzioni senza questo mondo non potrebbe avere i risultati ottenuti“.

Over-tourism, destagionalizzazione e differenziazione dei flussi

Tanti i temi in programma nei vari panel previsti fra sabato e domenica. A cominciare da quelli relativi all’over-tourism, ovvero il sovraffollamento delle strutture cittadine a causa di un eccessivo afflusso di turisti. “Ci sarà una grande attenzione su questo tema, soprattutto sulla diversificazione dell’offerta – racconta Vincenzo Sole, presidente regionale di AssoTurismo -. E’ inutile pensare che la Sicilia sia composta solo dai soliti luoghi noti. La nostra Isola è piena di realtà interessanti, che meritano di essere conosciute anche nell’entroterra. Ecco perchè questa manifestazione destina maggiore attenzione al turismo rurale ed open-air, ovvero quello che oggi va per la maggiore“.

Porto di Palermo, sede dell’evento e location chiave per il turismo regionale

Scenario dell’evento, come sopra ricordato, sarà il Terminal Cruise del porto di Palermo. E proprio lo scalo del capoluogo siciliano viene considerato un importante asset per il futuro miglioramento delle performance economiche della città. “Per supportare quanto di buono è stato fatto, bisognerebbe potenziare i collegamenti fra porto ed aeroporto – dichiara Antonino Corrao, direttore generale di West Sicily Gate -. Potrebbe aprire nuovi fronti. Ad aiutare questo disegno potrebbe arrivare l’apertura della stazione dell’anello ferroviario. Il settore crocieristico ha dimostrato una forte resilienza nel periodo post-pandemico. Palermo ha quasi raddoppiato i numeri rispetto il 2019. E le prospettive future sono più che rosee“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it