Condividi
Il progetto “Corsie a Colori”

Asp Catania, al presidio ospedaliero di Biancavilla il reparto di Pediatria si colora: murales per accogliere i bambini per la degenza

mercoledì 19 Novembre 2025

Il progetto “Corsie a Colori” è stato completato anche al Presidio Ospedaliero di Biancavilla, dove ieri si è tenuta la presentazione ufficiale dei nuovi murales realizzati nel reparto di Pediatria.

L’intervento, frutto della collaborazione tra “Corsie a Colori ODV”, Lions e Leo Club di Adrano–Bronte–Biancavilla (ABB) e dell’estro dell’artista Anna Aiello, dona alla struttura un aspetto più accogliente e sereno.

«È un’iniziativa di grande valore – ha detto il direttore dell’UOC di Pediatria, Dino Pennisi – per la quale la Direzione Strategica e noi tutti ringraziamo i promotori e coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione. Il progetto contribuisce a trasformare il reparto in uno spazio più familiare per i bambini e le loro famiglie. Un ambiente curato, insieme alla professionalità del personale, consente di offrire un’assistenza più vicina ai bisogni dei piccoli pazienti. L’attenzione rivolta al reparto conferma quanto sia importante investire in un luogo che rappresenta un punto di riferimento per il territorio. Rimaniamo aperti a tutte le collaborazioni che possano rendere l’ospedale un luogo più umano e a misura di bambino».

Presente per l’occasione, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’assessore Valentina Russo. “Corsie a Colori” si pone l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei bambini ricoverati attraverso opere artistiche pensate per rendere più rasserenante la permanenza in Ospedale. «Abbiamo riscontrato che un ambiente colorato e accogliente – ha spiegato Claudio Coppola, presidente e fondatore di “Corsie a Colori ODV” – influisce positivamente sul benessere dei bambini e delle famiglie e migliora anche la motivazione del personale».

I murales, ispirati alla natura e alla fantasia, sono progettati per stimolare immaginazione e creatività e generare un clima positivo che coinvolge non solo i piccoli pazienti, ma anche le loro famiglie e il personale sanitario.

«L’inaugurazione di oggi conclude un percorso avviato due anni fa e portato avanti con grande impegno dai Leo – ha ricordato Carmelo Minissale, presidente del Leo Club -. Le opere trasformano le corsie in spazi che trasmettono speranza. Ringrazio l’artista Anna Aiello, la Direzione del reparto e tutti i partner del progetto. Questa iniziativa dimostra come l’impegno dei giovani possa generare valore per l’intera comunità».

Il progetto, che gode del patrocinio della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP), rappresenta anche un’importante occasione di partecipazione per la comunità locale, coinvolta nel donare tempo e competenze artistiche per migliorare la qualità dell’assistenza.

«I colori esprimono gioia – ha aggiunto il direttore medico del Presidio, Giovanni Bandieramonte – ed è questo lo spirito del progetto: far respirare in Pediatria un’aria più leggera. I murales, realizzati con grande cura, rendono il reparto vivace e armonioso. Continueremo, insieme ai Lions e ai Leo, a perseguire nuovi interventi di valorizzazione degli spazi ospedalieri».

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it