Condividi

Sferracavallo: “330 mila euro per abbattere l’ecomostro, reperiti i fondi” | VIDEO

sabato 22 Maggio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Approvato dal Ministero il piano triennale delle opere marittime che, su impulso del Provveditorato, accoglie la proposta avanzata dal deputato Adriano Varrica di un finanziamento di 330.000 euro per l’abbattimento dell’ecomostro di Sferracavallo.

L’ecomostro di Sferracavallo sarà demolito, dopo anni di battaglie finalmente si cancellerà un’opera mai utilizzata che da tanto tempo deturpa il paesaggio”. Lo dichiara il parlamentare Adriano Varrica che con soddisfazione annuncia la notizia di un passo fondamentale per l’abbattimento della struttura fatiscente costruita sul mare.

ecomostro sferracavallo“Da tanti anni – spiega Varrica – la borgata di Sferracavallo chiede soluzioni per l’ex centro di soccorso a mare meglio noto come ‘ecomostro’. Dall’inizio del mio mandato ho avviato un percorso istituzionale che ha consentito già nel 2019 un intervento di messa in sicurezza della struttura a tutela della pubblica incolumità. Dopo i sopralluoghi tecnici che hanno chiarito l’impossibilità di riutilizzare l’immobile, ho lavorato col Provveditorato alle opere pubbliche, che ringrazio per dedizione e cooperazione, per reperire il finanziamento per la demolizione. L’approvazione del piano é un passo importante, stiamo lavorando col Ministero per superare alcune criticità amministrative e poi si potrà partire con progettazione e lavori”.

Contestualmente al percorso per l’abbattimento dell’ecomostro, si sta lavorando per la riqualificazione della borgata: “L’abbattimento di questa struttura – afferma l’esponete M5S – è un messaggio simbolico di attenzione da parte dello Stato. Stiamo cercando di accompagnare un percorso complessivo di rilancio della borgata di Sferracavallo voluto e orientato dai cittadini che la vivono e la amano. Il prossimo obiettivo, spero imminente, sarà il finanziamento per la riqualificazione del lungomare di Barcarello per il quale sono contento che l’Amministrazione comunale stia cogliendo la proposta che ho avanzato insieme ai consiglieri Antonino Randazzo e Giovanni Galioto di utilizzare i fondi europei del REACT-EU”, ha concluso.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.