Condividi

Moria di pesci in diga svuotata nell’Ennese: aperta un’inchiesta

sabato 22 Maggio 2021

La Procura di Enna ha aperto un’inchiesta, al momento senza indagati, sullo svuotamento della diga Sciaguna di Agira che ha provocato una vasta moria di pesci, rimasti senza acqua.

Il reato ipotizzato dal procuratore Massimo Palmeri è disastro colposo. A lanciare l’allarme nei giorni scorsi era stato il Wwf Sicilia Centro denunciando un “disastro ambientale” perché “il lago non esiste più: al suo posto c’è una distesa di fango e limo teatro di una vasta moria di fauna ittica, con centinaia di esemplari ormai agonizzanti nelle residue pozze d’acqua in via di prosciugamento”.

Sulla vicenda interviene il commissario straordinario del Consorzio di bonifica Sicilia orientale, Franco Nicodemo,: “lo svuotamento dell’invaso, contrariamente a quanto scritto dai media – spiega – non è imputabile in alcun modo al Consorzio di bonifica Enna 6 che non può intervenire nelle operazioni gestionali del lago che sono a cura del dipartimento regionale Acque e rifiuti”.

“Stiamo valutando – annuncia Nicodemo –di adire per vie legali al fine di tutelare il nostro operato. Ormai da diversi anni il dipartimento regionale Acque e rifiuti è il gestore dell’invaso, mentre il Consorzio di Bonifica 6 di Enna è un mero utilizzatore delle acque Sciaguana”.

Sull’accaduto l’assessore all’Energia della Regione Siciliana, Daniela Baglieri, ha “avviato un procedimento per verificare le responsabilità dello svuotamento dell’invaso della diga di Agira” e ha convocato per lunedì “una riunione con tutti i responsabili delle dighe siciliane e il dirigente del servizio”. Mentre la deputata del M5s, Jose Marano, ha chiesto all’Assemblea regionale Siciliana un’audizione sul caso in commissione Attività produttive.

LEGGI ANCHE

Svuotata diga nell’Ennese, Wwf: “Disastro ambientale con migliaia di pesci morti&” | FOTO

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.