Condividi

Teatro: il Montevergini riapre in grande spolvero con “Il contrabbasso” di Suskind

giovedì 23 Gennaio 2020
Il contrabbasso

In fondo è solo un uomo come tanti, un musicista onesto, un componente dell’Orchestra di Stato, un mestierante della musica, non un artista, che, suo malgrado, è indissolubilmente legato al suo strumento.

È ‘una persona‘ come lo definisce Suskind nel testo originale, senza un nome preciso perché in fondo, come appare evidente ne “Il contrabbasso“, appunto, è solo un mezzo per dare voce alle frustrazioni, alle ossessioni, alle follie e alle autocommiserazioni di un essere umano.

Nella messa in scena, in prima nazionale al Teatro Montevergini, del regista Henning Brockhaus, prodotto dal Teatro Biondo di Palermo, questo musicista è ingabbiato anche fisicamente dentro il suo contrabbasso – molto bella ed efficace la scena frutto del progetto scenografico delle allieve dell’Accademia di Belle Arti – una stanza che lo isola totalmente dal mondo esterno costringendolo ad una severa auto-analisi.

Il contrabbasso

Quest’uomo – interpretato da un Nello Mascia in piena forma, profondo e scanzonato alternativamente  – per quanto isolato, o forse proprio per questo, si rivolge tutto il tempo al pubblico; con gli spettatori si confida e si confronta.

Il contrabbasso” ha inizio dal fondo del Montevergini con le note dei musicisti, coordinati da Lelio Giannetto – a nostro avviso poco valorizzato con il suo contrabbasso all’interno dello spettacolo –  che sottolineeranno alcuni momenti della pièce con musiche originali o frammenti del repertorio dei grandi classici.

E se per antonomasia l’organizzazione dell’orchestra rappresenta simbolicamente la società, in entrambe quest’uomo è tagliato fuori.

Ripercorre il musicista i primi momenti dell’infanzia e il conflitto familiare, la scelta dello strumento che si rivela un “ostacolo” insormontabile che non gli permetterà di esporsi neanche nei rapporti interpersonali; nella fattispecie con Sarah la giovane cantante di cui si è follemente invaghito e sulla quale fantastica senza concludere, in fin dei conti, nulla.

Il contrabbasso è la sua ossessione: amore e odio lasciano continuamente il posto l’uno all’altro mentre quest’uomo sconfina, narrando la propria vita, nel comico e nel tragico, nel sublime e nel ridicolo acquisendo diversi caratteri.

In fin dei conti, dunque, quello che viene fuori, in uno spettacolo anche divertente, è il grande vuoto esistenziale non colmato neanche dalla profondità e ricchezza della musica.

Il pubblico della prima, che riempie tutto il teatro, applaude. Repliche fino al 2 febbraio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it