Condividi

“Bus e tram con pochi passeggeri a Palermo”, Bruxelles bacchetta Orlando

martedì 3 Marzo 2020
tram palermo leoluca orlando
© ilSicilia

I progetti cofinanziati dall’Ue a Napoli e Palermo per aumentare l’uso dell’autobus e del tram hanno “subito notevoli ritardi”. E una volta che “i progetti sono stati completati, il numero effettivo di utenti è risultato significativamente inferiore a quello programmato“.

A metterlo nero su bianco è la Corte dei Conti Ue che in una relazione sulla mobilità sostenibile, redatta dopo aver visitato 8 città in quattro Paesi europei (Italia, Spagna, Germania e Polonia), bacchettano la Giunta Orlando.

Tram Palermo-Linee-Amat-eds-biglietti
FOTO © D.G.

A Palermo, i revisori hanno esaminato la costruzione della linea del tram e l’acquisto di autobus nuovi, con 137 e 11 milioni di euro stanziati (103 e 8 dall’Ue). Nonostante l’acquisto di nuovi bus, inoltre, sia nel capoluogo campano che in quello siciliano l’età media del parco vetture è aumentata dal 2013 al 2018 da 12,1 a 13,4 anni per Napoli e da 10,3 a 12,4 anni per Palermo. In generale, sottolineano i revisori Ue, nonostante i finanziamenti Ue nelle città europee non c’è stata “riduzione significativa nell’uso dell’automobile e l’inquinamento in molte città tuttora supera i limiti di sicurezza”.

Insomma nuove grane per l’assessore alla Mobilità Giusto Catania e per il sindaco Orlando.

Il MIT lo scorso 18 dicembre ha bocciato il progetto delle nuove linee tram D-E-F-G, dando tempo fino al 30 aprile per integrare i documenti tecnici. A Palazzo delle Aquile hanno meno di due mesi per convincere il Ministero dei Trasporti e l’Europa che il progetto delle nuove linee di tram è valido e conveniente.

 

 

LEGGI ANCHE:

Nuove linee Tram: tre mesi per sperare, ecco perchè Palermo rischia di non ottenere i fondi

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.