Condividi

Coronavirus, De Luca: “Solidali sì, cretini no. Segnalare chi non rispetta le regole”

lunedì 9 Marzo 2020
Cateno De Luca

“Segnalateci i soggetti che non rispettano le regole di contrasto del Coronavirus. Solidali sì, cretini no. Non solo sanzioni e arresto ma anche pubblico sputtanamento per chi trasgredisce le regole”. L’appello ai cittadini ma anche il duro monito a chi è rientrato o sta rientrando dal Nord arriva dal sindaco di Messina, Cateno De Luca. Il primo cittadino invita a rispettare le disposizioni del governo, l’ordinanza della presidenza della Regione e le disposizioni del Comune per prevenire il contagio da Covid-19.

“Contattate il Centro operativo comunale di Protezione civile (090- 22866; protezionecivile@comune.messina.it)”, evidenzia De Luca, che poi rende nota una eloquente segnalazione giunta a Palazzo Zanca. “Ci stanno arrivando molti messaggi del genere: Gentile assessore Musolino, le scrivo in privato per la delicatezza di ciò che sto per chiederle. Io sono una messinese che per 40 anni è vissuta a …… (città del Nord) e adesso in pensione ha deciso di ritornare a Messina. Sono molto spaventata perché ho 76 anni, sono sola e con una grave patologia cardiaca. Purtroppo, al di là delle giuste raccomandazioni qui la gente fa come le pare, e i controlli o le sanzioni sono quasi inesistenti. Il suo appello fa contrasto con tutte le persone che io conosco e che sono rientrate da varie città del nord che ricadono nella zona rossa e vivono tranquillamente in città senza alcuna precauzione. Primi tra tutti i miei vicini. Cosa si può fare? Si può segnalare mantenendo l’anonimato per non rendersi la vita impossibile? So che non è bello ma non lo è neanche mettere a rischio la vita di tutti. Inoltre vorrei chiedere se il Comune ha pensato di prevedere un aiuto per tutti gli anziani come me”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.