Condividi

“Le tele d’Aracne”: in un ex bene della mafia Siracusa avrà un’accademia sartoriale

lunedì 24 Gennaio 2022

Proseguono i lavori alla Borgata a Siracusa, nell’immobile sequestrato alla criminalità che a breve diventerà un’Accademia Sartoriale, “Le tele d’Aracne”, dove si formeranno e si darà un’opportunità di reinserimento sociale e lavorativo a giovani usciti da circuiti penali.

Si tratta di un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso un Pon Legalità che ha portato Siracusa ad ottenere il premio europeo di Innovazione Politica nel 2021, classificandosi tra le 10 migliori pratiche educative dell’Unione Europea.

Il progetto di legalità “Le tele d’Aracne” promosso da Palazzo Vermexio è stato finanziato, per l’esattezza, nell’ambito del Fesr Fse 2014-2020, il Programma operativo nazionale a titolarità del Ministero dell’Interno, con 836.561 euro è stato selezionato da una giuria di cittadini europei tra le “migliori azioni” nella categoria “Education” del premio Innovation in Politics Awards 2021.

Gli Innovation in Politics Award rendono merito alle iniziative politiche creative e coraggiose e ai loro progetti innovativi. Si tengono annualmente dal 2017 e ogni anno una giuria di oltre mille cittadini europei valuta tutti i progetti determinando i finalisti e i vincitori nelle nove categorie dei premi (Comunità, Democrazia, Digitalizzazione, Ecologia, Economia, Educazione, Diritti umani, Qualità della vita e, dal 2020, Strategie Covid–19).

Nello specifico, l’edizione 2021 ha visto la presentazione di 413 progetti, provenienti da politici di tutta l’Europa di 25 nazioni diverse e sottoposti a una giuria di 1.032 cittadini. Di questi soltanto 90 sono i progetti risultati finalisti e che parteciperanno alla selezione finale di ciascuna categoria. Tra le caratteristiche fondamentali dei progetti, ampio risalto devono avere anche i criteri di “partecipazione” e “sostenibilità”.

Elementi, questi ultimi, ben presenti nelle “Tele di Aracne” che attraverso la riqualificazione di un immobile confiscato alla mafia, intende fornire uno spazio di “rigenerazione sociale” attraverso la creazione di un’accademia sartoriale dedicata ai giovani appena usciti da circuiti penali e che possono crearsi delle opportunità di ritorno nella società e così lasciarsi alle spalle il momento più difficile della propria vita.

“Un riconoscimento importante – ha detto il sindaco di Siracusa, Francesco Italia – per un progetto che si basa sulla concezione di comunità che non lascia nessuno indietro, e crea futuro e luce dagli antri dell’illegalità e della criminalità minorile. Un’azione che ridà vita ad un immobile confiscato e si pone l’obiettivo di dare energia al tessuto economico della nostra città”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.