Condividi

Il Festino nell’epoca del Covid? Si festeggia a casa tua con le caramelle

venerdì 26 Giugno 2020
box festino - caramelle terranova dal 1890

Il giorno più speciale di Palermo è senza dubbio il Festino, la città per un giorno diventa teatro a cielo aperto e mette in scena il trionfo di Santa Rosalia, la vittoria del bene sul male, della vita sulla morte. Tutta la città per un giorno è unita e celebra la sua voglia di farcela nonostante tutto e tutti. Quest’anno purtroppo non sarà così e dopo 396 anni, il Festino 2020 non si farà per strada ma si celebrerà online.

La storica fabbrica di Caramelle Terranova che da 130 anni produce caramelle a Ballarò, profondamente legata alla Santuzza, ha deciso di portare a casa di ogni palermitano e cultore della Sicilia il Festino, racchiudendo in una box tutte le golosità tipiche di quel giorno di metà luglio che sta a cuore a tutti i palermitani.

Si chiama proprio Festino, ed è una box che i maestri caramellai da 5 generazioni hanno ideato per omaggiare Rosalia e portare la tradizione a casa di tutti i nostalgici delle coloratissime e profumate bancarelle tipiche del 14 luglio al Foro Italico, dove il carro trionfale oltrepassa Porta Felice e i giochi d’artificio celebrano la protettrice della città. Si potrà acquistare nel sito, che consegnerà in tutta Italia la “scatola del Festino a domicilio”.

Per essere dentro il Festino quest’anno basterà sentire le note profumate del caramello dei tipici bomboloni, guardare i colori del gelato di campagna, dare un morso alle mandorlate e ai torroni. Dentro questa scatola dei ricordi della tradizione, ci sono anche le famose caramelle artigianali ai gusti carruba, anice, melograno, fico d’india, sesamo e miele (la “cubbàita’ in miniatura), e a ricordare l’immancabile scaccio: le caramelle al pistacchio.

Grande attenzione anche al packaging, che per questa speciale “spedizione nostalgica” ha affidato a Giorgio D’Amato, acquerellista palermitano, la realizzazione di un’illustrazione che ritrae Santa Rosalia sospesa su una corda mentre lancia rose su una strada circondata da bancarelle deserte. Il suo pubblico, anch’esso sospeso, segue il carro.

Il legame con le tradizioni della città e di tutta la Sicilia, è una costante, nell’attività dei Terranova: dalle materie prime, alle aziende di trasformazione, i corrieri, chi confeziona i prodotti, tutto il processo produttivo dell’azienda porta con sé il marchio della Sicilia. Di recente, l’azienda, oltre a produrre le sue famose caramelle, commercializza anche miele, confetture e altri prodotti dolciari tipici siciliani. Con la box Festino, si conferma il legame d’amore che esiste tra la centotrentenne fabbrica di caramelle, la storia e le tradizioni della nostra terra.

«La mia famiglia anticamente “armava” il carretto alla Marina. Si produceva al momento e si consegnavano agli avventori i dolciumi appena fatti. L’idea “Il Festino lo portiamo a casa tua” ripercorre la memoria dei miei avi. Siamo orgogliosi della nostra storia e di poterla proporre a tutti, ai palermitani e ai tantissimi che amano la Sicilia e le prelibatezze del suo territorio», Giacomo Terranova, maestro caramellaio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.