Condividi

Palermo, Daniele Ficola è il nuovo direttore del Conservatorio

venerdì 17 Luglio 2020

Daniele Ficola è il nuovo direttore del Conservatorio ”Alessandro Scarlatti” di Palermo.

Il docente di storia della musica è stato eletto in una votazione in cui era l’unico candidato in gara. Ficola è stato componente del Consiglio accademico del medesimo Istituto dal 2006 al 2011, direttore per due mandati consecutivi dal 2011 al 2017 e di nuovo consigliere accademico.

Felice di ritornare a ricoprire l’incarico di direzione – ha dichiarato Ficola -. Sono grato all’attuale direttore Gregorio Bertolino, al quale mi lega un antico sodalizio professionale all’interno del Conservatorio, per il lavoro da lui svolto in questi ultimi anni e soprattutto nell’ultimo difficilissimo periodo a causa dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Cercherò, come ho sempre fatto, di contribuire a rendere sempre più riconoscibile e presente sul territorio l’attività del nostro Conservatorio, a partire da una didattica sempre più aggiornata nei confronti delle nuove istanze professionali“.

IL SUO PROFILO

Daniele Ficola è componente di diverse commissioni in seno al Ministero dell’Università e Ricerca, tra le quali la Commissione Afam sugli ordinamenti didattici e il Comitato di gestione delle Orchestre nazionali dei Conservatori. Attualmente, è componente del Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro Massimo e presidente dell’Associazione Amici del Teatro Massimo.

La sua formazione musicologica presso l’Istituto di Storia della musica dell’Università di Palermo lo ha portato ad occuparsi soprattutto di studi sulla musica rinascimentale e barocca con numerose pubblicazioni di respiro nazionale ed internazionale.

Ha iniziato da giovanissimo lo studio del pianoforte per poi dedicarsi alla prassi esecutiva della musica antica studiando flauto dolce, strumento con il quale ha partecipato a centinaia di concerti con diversi ensemble specializzati

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.