Condividi

Noto: biglietto di ingresso per l’oasi di Vendicari, scattano le polemiche

domenica 2 Agosto 2020
©credit www.italyroute.com

Da sabato 1 agosto, per accedere all’oasi di Vendicari è necessario acquistare un biglietto.

La scelta è stata fatta dalla Regione Siciliana, che ha istituito il ticket d’ingresso in otto riserve naturali siciliane, gestite dall’Azienda foreste demaniali.

L’obiettivo è quello di raccogliere fondi utili per offrire maggiori servizi ai visitatori e garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria dei luoghi.

Per entrare e usufruire delle più belle spiagge del sudest si dovrà pagare un ticket di 3,50 euro a persona, 1,50 euro il ridotto e 7 euro per il biglietto famiglia.

L’annuncio

“Finalmente dopo oltre 5 anni di battaglie e proposte, – commenta Marco Mastriani, componente del Consiglio regionale protezione patrimonio naturale all’assessorato regionale al Territorio e ambiente a Palermo – vediamo applicato il decreto assessoriale che consentirà maggiormente di tutelare l’area protetta di Vendicari”.

  “È un punto di inizio molto importante – continua Mastriani – perché avendo risorse economiche, la cui spesa obbligatoriamente per decreto assessoriale deve essere utilizzata per l’area protetta, in entrata si può ipotizzare di prevedere un servizio posteggio pubblico di automobili per i fruitori della riserva, la consegna di una cartina turistica in tutti gli ingressi, il potenziamento della segnaletica turistica e informativa culturale all’interno dell’area protetta e tutti quei servizi che possono potenziare il controllo, la tutela, la fruizione e l’immagine di una delle aree protette più belle e frequentate in Sicilia. Questo è l’inizio di un vero cambiamento e bisogna puntare sempre di più sull’ecoturismo come modello di sviluppo del territorio“.

Le polemiche

Non sono mancate, però, le polemiche a riguardo. Diverse le lamentele arrivate ma non tanto per la scelta presa poiché, se sono garantiti dei servizi e dei controlli maggiori di tutela, che ben venga l’accesso a pagamento. Le lamentele si sono maggiormente incentrate sulle lunghe code per accedere alle spiagge sotto il picco del sole. 

L’attuale gestore e l’amministrazione di Noto si impegneranno a vigilare che il pagamento del biglietto di ingresso possa portare nuovi servizi.

Foto:  ©credit www.italyroute.com

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.