Condividi

Etna: l’Ingv mappa le zone di maggiore pericolosità sismica delle faglie del vulcano

lunedì 31 Agosto 2020
Etna: seconda notte tranquilla sul vulcano, sismicità bassa
Un'immagine dell'Etna vista da Palmi (Reggio Calabria), 28 dicembre 2018. ANSA/DOMENICO SURACE

Ricercatori specializzati nel rilevamento geo-strutturale e nella pianificazione territoriale di aree vulcano-tettoniche attive hanno elaborato una mappa statica ed interattiva (WebGis) delle “microzone omogenee” delle faglie etnee attivate dal sisma di magnitudo 4.9 del 26 dicembre del 2018 che ha interessato il fianco sud-orientale dell’Etna, causando ingenti danni alle zone urbane di nove comuni etnei.

E’ il frutto del lavoro di un team coordinato da Marco Neri, ricercatore dell’Ingv applicato alla Struttura Commissariale nominata dalla Presidenza del consiglio dei ministri, e composto anche da geologi del Genio Civile di Catania e dell’Agenzia Invitalia. Tutte le fasi dello studio, pubblicato e accessibile a tutti sul sito del Commissario, sono state condivise con il Dipartimento della Protezione Civile nazionale e della Regione Siciliana.

Nella mappa sono state individuate le faglie che si sono attivate in occasione del sisma e quelle di maggiore pericolosità sismica nel territorio, distinguendole in Zone di attenzione (Zafac), Zone di suscettibilità (Zsfac e Zone di rispetto (Zrfac).

“Questa esperienza è stata particolarmente importante – ha dichiarato Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv – perché la ricerca scientifica è stata letteralmente ‘applicata’ al territorio, traducendo in una forma comprensibile alcune attività di studio estremamente complesse e condotte dall’Ingv, offrendole a tutta la popolazione con risvolti di grande utilità pubblica”.

“E’ un risultato importante ed imprescindibile per la Struttura Commissariale e per le popolazioni terremotate, poiché consente di procedere rapidamente ed in sicurezza alla ricostruzione del territorio interessato dal sisma“, ha sottolineato il Commissario Salvatore Scalia. “Le persone sono consapevoli della pericolosità geo-vulcanologica e sismica dell’Etna – ha affermato Marco Neri – ma il sisma del 26 dicembre 2018, diversamente da altri eventi del passato, ha prodotto anche una vistosa “fagliazione superficiale” del territorio che è stato possibile mappare con precisione, delle vere e proprie spaccature del terreno che si sono propagate anche nelle aree urbanizzate, danneggiandole gravemente”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri al via la costruzione del primo mezzo navale della Regione Siciliana CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuta oggi la cerimonia del taglio della prima lamiera della Nave H6362 RO-PAX, il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta Traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Ferrandelli il focus sulla tutela degli animali: “A Palermo una rivoluzione, l’Amministrazione cura i nostri amici a quattro zampe” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria rivoluzione quella portata avanti dall’Amministrazione palermitana sul fronte della tutela e cura dei nostri amici a quattro zampe.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.