Condividi

Palermo: locali della movida non rispettano norme anti-Covid, fioccano multe e denunce

lunedì 7 Settembre 2020
movida

Controlli anti Covid-19 nei locali della movida di Palermo.

I carabinieri della compagnia Piazza Verdi insieme con la Polizia Municipale hanno svolto nel centro storico, all’interno del quartiere Capo, verifiche in alcuni esercizi commerciali. Il bilancio è di quattro locali ispezionati e di cinque persone denunciate.

In particolare, due attività sono state sanzionate per il mancato rispetto delle misure di contenimento del Coronavirus (divieto di assembramento), con la contestuale chiusura di cinque giorni dei locali. In uno di questi, inoltre, due dipendenti sono stati sorpresi a somministrare alcolici a minori di 18 anni e per questo denunciati all’autorità giudiziaria, ed infine il responsabile e’ stato sanzionato amministrativamente per aver impiegato tre dipendenti privi del prescritto attestato di alimentarista, omesso il rispetto dei requisiti generali di igiene nelle aree devolute all’attività di somministrazione.

Il proprietario di un lounge bar, cosi’ come il titolare e il responsabile delle predette attività, sono stati denunciati e sanzionati amministrativamente per aver occupato gran parte della sede stradale con tavoli, sedie ed ombrelloni, creando disagi alla circolazione pedonale. Il titolare di un ristorante-pizzeria e’ stato sanzionato perché senza il prescritto documento per la registrazione del cliente. Le sanzioni ammontano a circa undici mila euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.