Condividi

Traffico di migranti e contrabbando di sigarette: cinque condanne a Marsala

martedì 8 Settembre 2020
migranti

Cinque persone sono state condannate, con rito abbreviato, dal gup di Marsala Francesco Parrinello nell’ambito del procedimento “Caronte”: favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e contrabbando di sigarette estere.

La pena più severa (cinque anni e 4 mesi di carcere) è stata inflitta Montasar Bouaicha, di 30 anni, tunisino. A cinque anni e 20 giorni è stato, invece, condannato Salvatore Calcara, di 51, di Sambuca di Sicilia (Ag), a cinque anni Marco Bucalo, di 33, di Menfi (Ag), a quattro anni e 8 mesi Angelo Licciardi, di 60, pregiudicato, di Marsala, e a otto mesi Lillo Barbera, di 50, di Menfi (Ag). Bouaicha, Calcara e Bucalo sono stati, inoltre, condannati al pagamento di una multa di 340 mila euro ciascuno.

Per Licciardi, invece, la multa è stata di 220 mila euro. Licciardi e Barbera sono stati condannati nonostante il pm Giulia D’Alessandro ne avesse invocato l’assoluzione. Altri due imputati, i tunisini Fathi Taleb, di 35 anni, e Nabil Zayar, di 37, residente a Petrosino (Tp), entrambi attualmente latitanti, sono stati rinviati a giudizio davanti il Tribunale di Marsala (prima udienza: il prossimo 20 ottobre). Sono stati, infine, assolti Giuseppe Morreale, di 50 anni, di Santa Margherita Belice (Ag), Girolamo Stassi, di 58, di Partanna (Tp).

L’inchiesta è stata condotta dai carabinieri della Compagnia di Sciacca (Ag) e coordinata dalla Procura della repubblica di Marsala. L’operazione “Caronte” scattò nel marzo 2018 a seguito di indagini, con pedinamenti e intercettazioni, nel corso delle quali gli investigatori riuscirono a documentare le varie fasi organizzative ed esecutive delle traversate, attuate con potenti motoscafi che, dalle spiagge di Al Huwariyah, in Tunisia (punto più vicino alle coste italiane), raggiungevano i litorali di Marsala e Mazara del Vallo. I fatti contestati risalgono al 2017.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.