Condividi

Si insedia il nuovo Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo

venerdì 2 Ottobre 2020

Palermo-Il Maggiore dell’Arma dei Carabinieri Gianluigi Marmora, classe 1973, salernitano, laureato in Giurisprudenza, ha assunto da pochi giorni il comando del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo.

Proveniente dalla 1^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Palermo, ha partecipato a numerose operazioni sviluppate negli anni nei confronti della criminalità organizzata mafiosa, vantando diversi riconoscimenti, tra cui Cupola 2.0 (dicembre 2018) in cui venivano arrestati 51 indagati, appartenenti a 6 diversi mandamenti mafiosi palermitani, responsabili di associazione per delinquere di tipo mafioso ed altro, bloccando sul nascere il tentativo di ricostituzione, a seguito della morte di Salvatore Riina e di Bernardo Provenzano, della commissione provinciale mafiosa

Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale è un reparto speciale dell’Arma dei Carabinieri, fondato il 3 maggio del 1969 con la denominazione Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione – Nucleo Tutela Patrimonio Artistico. Fin da subito svolge una intensa attività di prevenzione e repressione a tutela del patrimonio culturale italiano.

Dal 2014 in poi, il Comando interviene anche in quelle operazioni internazionali, nei territori di guerra, dove a seguito degli atti illeciti operati dall’ISIS o altri gruppi terroristici che hanno distrutto o messo in pericolo importanti siti del patrimonio culturale.

Attualmente il TPC dei Carabinieri, vanta il più grande database del mondo dove sono raccolti oltre 6 milioni di opere registrate. La Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal TPC per conto del MiBACT è senza dubbio un fiore all’occhiello della nostra Nazione. Fotografie e schede descrittive che vengono consultate da tutte le forze di polizie del mondo. Tra questi, anche la possibilità di compilare una scheda l’Object-ID, una sorta di documento d’identità delle opere d’arte, con le fotografie in proprio possesso, al fine di aumentare le probabilità del ritrovamento in caso di furto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.