Condividi

Pescatori sequestrati in Libia, l’ambasciatore: “Stanno bene”

giovedì 22 Ottobre 2020
mazara del vallo, protesta,

I nostri marittimi stanno bene, vengono regolarmente seguiti da un medico. Le medicine sono sempre state consegnate. Non vi è nessun problema di salute” o “di alcun altro genere” e sono “in una situazione che non è di promiscuità” con detenuti.

Lo ha riferito l’ambasciatore d’Italia a Tripoli, Giuseppe Buccino Grimaldi.

L’ambasciatore ha premesso di riferire “informazioni ricevute (…) ieri sera” quando “il console onorario ha parlato con il Procuratore generale libico“.

Buccino ha sottolineato come “il governo italiano stia lavorando a tutti i livelli con tutte le forze disponibili affinché questa questione possa essere presto risolta“: “posso assicurarvi” che questa è la “preoccupazione costante, continua, del Governo, del ministero degli Esteri, dell’Ambasciata a Tripoli“, ha aggiunto parlando in un collegamento con la sala della Giunta comunale di Mazara del Vallo.

Nel rievocare il proprio servizio in Libia già nel periodo 2011-2015, l’ambasciatore ha ricordato che “non è la prima volta” che c’é “una situazione così complessa” e alcuni casi analoghi furono risolti in un arco “di tempo piuttosto ampio“: “in particolare nel 2013 ci vollero diversi mesi“. “Quindi un pò di tempo è nella realtà delle cose“, ha aggiunto. “Sono assolutamente fiducioso sull’esito della vicenda: dobbiamo soltanto ottenere” che “si possa chiudere nel più breve tempo possibile“, ha però detto ancora l’ambasciatore.

VEGLIA DI PREGHIERA A MAZARA DEL VALLO

Un momento di preghiera con tutti i familiari ma aperto anche a tutta la città di Mazara del Vallo per esprimere vicinanza e affetto. Si terrà domani sera (venerdì), alle ore 21, presso la parrocchia San Lorenzo di Mazara del Vallo, la Veglia di preghiera per i 18 marinai sequestrati in Libia. La seduta sarà presieduta dal Vescovo monsignor Domenico Mogavero.

L’invito a partecipare è stato rivolto a tutte le autorità locali. Tra i 18 marittimi sequestrati in Libia ci sono anche uomini tunisini che da decenni abitano in città.

La drammatica situazione dei 18 marittimi dei due pescherecci della marineria mazarese ‘Antartide’ e ‘Medinea’ si fa sempre più complessa e difficile”, spiega il Vescovo.

“Sono ormai trascorsi 50 giorni dal sequestro in acque internazionali, considerate unilateralmente Zes dalla Libia dal 2005”. 

“Tutti gli sforzi del Governo italiano per giungere alla liberazione dei marittimi e dei pescherecci fin qui non hanno raggiunto alcun risultato. Le famiglie sono angosciate e, seppure con molta compostezza, fanno sentire la loro voce a Roma davanti al Parlamento e nell’aula consiliare a Mazara del Vallo”.

Intanto la Diocesi continua a essere vicina alle famiglie dei pescatori, con un aiuto concreto nell’affrontare la vita quotidiana, sostenendo le spese delle utenze domestiche (luce, gas) di questo periodo difficile che stanno vivendo.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.