Condividi

Menfi non si ferma e parte la prima edizione di “Inycon Blue Fish”

giovedì 29 Ottobre 2020

La Pro Loco di Menfi, presieduta da Vincenzo Santangelo, organizza la prima edizione di “Inycon Blue Fish”, una manifestazione dedicata alla valorizzazione commerciale dei prodotti ittici della cultura marinara locale, con show-cooking, attività pedagogiche e didattiche.

La Pro Loco di Menfi è un’associazione nata con gli obiettivi primari di favorire la promozione dei prodotti tipici, la tutela e la conservazione degli antichi mestieri, la promulgazione della cultura del passato, agricola e marinara, la promozione del consumo di prodotti legati alla storia del territorio, la valorizzazione culturale, la tutela ambientale, la promozione di percorsi economici e reddituali alternativi per agricoltori, pescatori ed artigiani locali.Questo progetto viene portato avanti grazie al Dipartimento della Pesca Mediterranea  dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura e alla Pesca  e con la preziosa collaborazione della Fondazione Inycon, dell’Associazione Pescatori Borgo di Porto Palo, del Comune di Menfi e dell’Istituto Comprensivo “Santi Bivona”.

La proposta vuole creare un marchio di promozione legato al mare, al pescato locale e alle sue risorse naturali ed ambientali, attraverso la nota manifestazione Inycon, organizzata a Menfi e giunta alla sua 24esima edizione. Il programma di “Inycon Blue Fish” prevede per venerdì 30 ottobre, alle ore 10.00, un incontro in videoconferenza con le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Santi Bivona di Menfi sul tema “Il mare a scuola”. Di seguito, alle ore 12.00, uno show-cooking, sempre in videoconferenza, con lo chef Liborio Bivona. Sabato 31 ottobre, alle ore 10.00, presso la Passeggiata a mare di Porto Palo, si terrà un’estemporanea di pittura sul tema “Il pesce azzurro ed il mare”. Alle ore 12.30, alle 14.30 e alle 16.30 si terranno tre sessioni di show-cooking in presenza, presso il ristorante “La Piazzetta” di Menfi, con ingressi gratuiti, limitati e a prenotazione ed il massimo rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione e lotta al Covid-19. Infine, domenica 1 novembre, alle ore 10.30, in diretta streaming sul canale facebook inyconbluefish, verrà proposto un talk show sul tema “Un mare di opportunità, patrimonio culturale, ambientale e valorizzazione dei prodotti tipici”, con la partecipazione di esperti del settore ed amministratori locali. Nel corso dell’evento, saranno presentati il sito web, i canali social, gli itinerari, le video ricette e la battuta di pesca tipica. Inoltre, sarà effettuata la premiazione del concorso letterario riservato agli studenti.

L’obiettivo di Inycon Blue Fish è quello di aiutare i pescatori locali a promuovere la loro offerta ittica al grande pubblico facendola conoscere oltre i confini del locale, soprattutto a livello regionale e nazionale, con l’obiettivo di diversificare le loro forme di reddito, integrandole con servizi per la fruizione del mare, delle risorse naturali, culturali ed ambientali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.