Condividi

Carta Europea del Turismo Sostenibile dei Nebrodi: on line l’avvio alle partecipazioni

martedì 10 Novembre 2020

Previsto per la prima decade di dicembre il Forum sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile dei Nebrodi: anche questo appuntamento, che si terrà in modalità on line, nasce dall’esigenza di promuovere il turismo nell’area del Parco dei Nebrodi e prevede, quale elemento caratterizzante, la collaborazione tra tutte le parti interessate.

Obiettivo finale, lo sviluppo di una strategia di turismo sostenibile condivisa. L’Avviso per poter partecipare ai lavori, secondo le modalità on line che saranno comunque comunicate a breve, rivolto prioritariamente alle imprese locali turistiche, alle associazioni sportive, di volontariato e ambientalistiche, ed in generale a tutti i portatori di interesse, è pubblicato sul sito istituzionale del Parco dei Nebrodi: disponibili tutte le indicazioni per la registrazione ed il format di adesione, per poi passare alla fase successiva, con l’indicazione dei link del Forum e della data individuata.

Domenico Barbuzza, Presidente del Parco dei Nebrodi, confida molto in questo strumento di programmazione che farà emergere dei contributi interessanti, dai quali intendiamo ripartire per una fruizione sostenibile del territorio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.