Condividi

Sicilia zona gialla, bar e ristoranti respirano: “Nuovo decreto non basta”

lunedì 30 Novembre 2020
Caffè bar bicchiere acqua

Un bilancio tra luci e ombre nella prima domenica da zona gialla per le attività commerciali in Sicilia. Dopo settimane di solo asporto, infatti, a beneficiare dell’allentamento delle restrizioni ieri sono stati soprattutto bar e ristoranti.

Strade affollate e file davanti ai locali nonostante il maltempo, ma non tutti ne hanno goduto allo stesso modo.

Tuttavia, si è riscontrato un bilancio positivo per i bar dove è possibile finalmente trattenersi per la colazione o per bere un caffè: “Indubbiamente ieri c’era molta più gente in giro rispetto agli altri giorni – racconta Marco Milione, nipote del titolare della storica pasticceria Magrì che da un anno circa si è trasferita nella nuova sede di via Giuseppe Mazzini – adesso i clienti si siedono e possono consumare di più: è certamente un segnale di rinascita ma non basta“.

Dopo il primo “confinamento” abbiamo lavorato grazie all’asporto, ma non è la stessa cosa. Anche noi abbiamo registrato una calo drastico delle entrate. La gente ha paura e preferisce rimanere a casa – conclude – magari con questo vaccino torneremo alla normalità… chissà“.

Una domenica diversa dalle altre anche per il Bar Stancampiano, in via Giovanni Campolo: “Sicuramente ieri c’è stato più movimento però oggi si ritorna alla normalità – afferma Marcella Stancampiano -. In molti sono venuti perchè di domenica c’era anche voglia di uscire, di stare in compagnia, ma con le scuole chiuse e lo smart working il lavoro non c’è a prescindere. Le persone preferiscono pranzare a casa, non sono invogliate a spendere. E con l’asporto e i domicili non copriamo le perdite, e quest’anno solo oltre l’80%“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.