Condividi

Blitz a sorpresa di Musumeci in un cantiere di Messina: “No a lavori lumaca”

martedì 15 Dicembre 2020

Visita a sorpresa del presidente della Regione Nello Musumeci a Messina, nel cantiere aperto sul torrente Cataratti-Bisconte.

Il governatore siciliano si è voluto rendere conto di persona dello stato di avanzamento dei lavori finanziati dalla Struttura contro il dissesto idrogeologico – da lui stesso guidata – per mettere in sicurezza il corso d’acqua, dopo trent’anni di attesa.

“Stiamo impiegando – ha detto Musumeci – oltre 22 milioni di euro su un progetto realizzato a suo tempo dall’amministrazione comunale messinese per chiudere definitivamente una pagina di lunghi e gravi disagi per questa parte del centro abitato della Città dello Stretto. Un popoloso quartiere che spesso ha dovuto subìre impotente le violente esondazioni del torrente”.

I lavori – cominciati nell’ottobre dell’anno scorso e che dovrebbero concludersi nella prossima primavera – servono a consolidare e ridisegnare l’alveo, ad allargare alcune sezioni e ad ampliare la sede stradale che costeggia il Cataratti-Bisconte.

Il presidente della Regione, che ha fatto un giro tra le maestranze accompagnato dal capo cantiere, ha sottolineato “il dovere di mettere in tutela parecchie abitazioni che possono essere esposte a particolari pericoli. Si tratta – ha aggiunto – di un altro intervento serio che Messina attendeva da decenni e che noi abbiamo avviato con l’obiettivo di rendere pienamente sicuro il territorio cittadino”.

Il budget destinato alla messa in sicurezza del Cataratti-Bisconte è il più alto di quelli programmati dalla Struttura commissariale, diretta da Maurizio Croce. E’ prevista anche la realizzazione di una nuova rete fognaria che sostituirà quella attuale che si sviluppa per un lungo tratto all’interno dell’alveo del torrente.

“Vigileremo affinché l’impresa concluda i lavori senza lungaggini. Non saranno ammessi cantieri-lumaca”, ha assicurato Musumeci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.