Condividi

Ambiente, De Luca: “300 ispettori per stanare i delinquenti che sporcano Messina”

martedì 15 Gennaio 2019

“Metterò in campo un esercito di ispettori ambientali per tenere pulita la città di Messina. Così vedremo chi sono i soggetti che sporcano le strade della città e per quale motivo lo fanno, con le relative sanzioni e i provvedimenti del caso”. Lo annuncia il sindaco di Messina, Cateno De Luca, che preannuncia la volontà di intensificare la lotta agli abusivismi nel conferimento dei rifiuti a Messina e che, dopo la recente emergenza spazzatura, intende prevenire il ripetersi di analoghi fatti nel capoluogo.

“Intanto per quantro riguarda la Messina Servizi – spiega De Luca – sono stati pubblicati tutti i bandi di gara per avviare la raccolta differenziata porta a porta in tutta la città. Ma il punto fondamentale sul quale vogliamo puntare l’attenzione ed essere operativi nel miglior modo possibile concerne la lotta agli abusivismi che non sono più in alcun modo tollerabili. Per questo stiamo definendo la strategia che porterà all’eliminazione dei cassonetti da maggio in poi ma anche la contestuale attivazione di un servizio che prevederà l’operatività di ‘un esercito’ di 300 ispettori ambientali per lo svolgimento di tre turni orari (compreso notturno ) per stanare i delinquenti che sporcano la città, comprese le deiezioni canine. Noi stiamo aggiustando il servizio ma certa gente deve aggiustarsi la testa e saremo intransigenti nel fare rispettare le ordinanze vigenti a tutela di Messina e dei messinesi”.

“Sono stati effettuati 15 verbali di contestazione oggi nella zona di Torre Faro“, aggiunge De Luca che rivolgendosi ai suoi detrattori lancia la sfida: “Voi pretendete un buon servizio da noi? Avete ragione. Io pretendo da tutti voi il rispetto delle regole di civiltà”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.