Condividi

‘Alicia e il Libro Rosso’, viaggio tra i luoghi e i personaggi di Salemi

lunedì 21 Gennaio 2019
copertina-alicia-e-il-libro-rosso

Un viaggio nel tempo tra i luoghi e i personaggi legati alla storia di Salemi: da ‘Nina’, la bimba il cui scheletro è stato ritrovato nel sito preistorico di Mokarta, a Federico II, che ha legato il suo nome a quello del castello della città. ‘Alicia e il Libro Rosso’, volume didattico scritto da Chiara Caradonna e Leonardo Lombardo, del gruppo archeologico ‘Xaipe’, verrà presentato giovedì 24 gennaio, alle 16.30, nella biblioteca comunale ‘Simone Corleo’ di Salemi.

Il libro narra la storia di Alicia, archeologa che scopre il furto del ‘Libro Rosso‘ dalla biblioteca di Salemi e chiede l’aiuto del lettore per ritrovarlo. Una ricerca che, grazie anche ai disegni di Claudia Sinacori, porterà la protagonista a viaggiare nel tempo tra i luoghi e i personaggi legati a Salemi. Il volume, che contiene anche un quiz finale e un glossario di archeologia, è stato pensato per i bambini della scuola primaria, ai quali verrà distribuito gratuitamente, dando loro la possibilità di conoscere il proprio territorio.

Alla presentazione del libro, con una prefazione dell’archeologo e assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Tusa, oltre agli autori parteciperanno il sindaco di Salemi, Domenico Venuti, l’assessore Leonardo Costa e Caterina Loiacono, docente dell’Istituto comprensivo ‘Giuseppe Garibaldi-Giovanni Paolo II’.

Modererà il dibattito Giuseppe Maiorana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.