Condividi

Regionali: dopo 10 anni, firmato il contratto per 13.800 dipendenti

lunedì 28 Gennaio 2019
dipendenti pubblici

Si è sbloccata la trattativa per il rinnovo del contratto collettivo dei 13.800 dipendenti diretti della Regione Siciliana, almeno per quanto riguarda la parte economica.

Dopo 10 anni di attesa e un confronto che negli ultimi mesi era diventato molto teso le organizzazioni sindacali e l’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale nelle pubbliche amministrazioni, hanno trovato l’accordo sull’aumento in busta paga, pari a 90,30 euro per il triennio 2016-2018. Resta, invece, ancora tutta da discutere la parte ordinamentale, ovvero quella relativa ai diritti e ai doveri del dipendente sul posto di lavoro.

“Siamo soddisfatti, i lavoratori attendevano stanchi. Era ora”, scrive sul proprio profilo Twitter la Cisl che ha firmato per mano di per mano dei segretari generali Mimmo Milazzo e Paolo Montera. Per la sigla sindacale si tratta di un incremento che ricalca quello dei lavoratori statali.

Il nuovo contratto prevede la riduzione delle categorie (A, B, C, D), da tre a quattro con la fusione delle prime due. Ma la grande novità consiste nella cristallizzazione del salario accessorio derivanti dal Famp (Fondo di amministrazione per il miglioramento delle prestazioni). Questo, infatti, non sarà più oggetto di contrattazione, ma verrà riconosciuto secondo dei automatismi.

Soddisfazione è stata espressa anche da Gianni Borrelli e Luca Crimi della Uil che rilanciano: “Adesso restano da affrontare e risolvere altre problematiche: dagli ispettori del lavoro alla riqualificazione e riclassificazione del personale. E’ stato già istituito all’Aran un tavolo tecnico per il prossimo 1 febbraio”.

Di tono critico, invece, il commento del Sadirs secondo cui “non è il miglior contratto del mondo ma era necessario firmare per fare un passo avanti. Gli aumenti – affermano Fulvio Pantano, Franco Madonia e Peppino Salerno – sono in linea con il contratto nazionale, ora inizieranno i lavori sulla parte ordinamentale. Staremo attenti e vigileremo affinchè si possano porre in essere quelle condizioni che servono a ridare slancio all’amministrazione”.

LEGGI ANCHE:

Sicilia: stallo sugli aumenti per 14mila regionali, la trattativa continua

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.