Condividi

La “Casa delle Farfalle” apre a Milazzo: un giardino all’interno del quale ammirare centinaia di esemplari

mercoledì 27 Febbraio 2019
farfalla-nera

La Casa delle Farfalle Roma incontra San Basilio Parco Natura, nasce così La Casa delle Farfalle Milazzo. Un giardino all’interno del quale ammirare centinaia di farfalle tropicali variopinte e di raro pregio, libere di sprigionare tutta la loro bellezza e vivacità.

Dal 16 marzo al 16 giugno 2019 La Casa delle Farfalle Milazzo sarà allestita in C/da Scaccia nel cuore dell’azienda agricola didattica certificata San Basilio Parco Natura, un’oasi di 5 ettari arricchita da un’enorme varietà di alberi e piante rare, innumerevoli spazi verdi, aree attrezzate per il gioco e il relax, campi di calcio, oltre che dall’immancabile fattoria.

La Casa delle Farfalle è una serra tropicale, un angolo di paradiso che offre al pubblico la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione, osservando da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.

Un percorso immerso tra le meraviglie della natura che permette ai visitatori di guardare e toccare dal vivo non solo i bruchi e le crisalidi delle farfalle o i vari tipi di bozzoli delle falene, ma anche altri insetti noti per le loro caratteristiche uniche, come gli insetti stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar.

Per tutti questi motivi l’esplorazione della Casa delle Farfalle è un’imperdibile esperienza rivolta anche alle scuole, essa ha infatti l’obiettivo non solo di emozionare i suoi visitatori ma anche quello di catturare l’attenzione, far nascere passioni e rafforzare la nostra convivenza con la natura. La casa delle farfalle quindi si trasforma in uno strumento didattico d’impatto, poiché semplice, divertente e costruttivo.

Per rendere l’esplorazione della Casa delle Farfalle più accattivante e costruttiva, biologi ed entomologi guideranno i visitatori a immergersi nell’affascinante mondo delle farfalle, svelando loro tecniche adattative e curiosità.

Le farfalle oltre ad essere tra gli animali più colorati e belli del mondo, sono indicatori ecologici che con la loro presenza o assenza indicano lo stato di salute dell’ambiente“.

Afferma così la stimata biologa Eleonora Alescio, direttrice della Casa delle Farfalle di Roma, che insieme a Marco Siracusano Ryolo, titolare e gestore del San Basilio Parco Natura, si pone l’obiettivo di veicolare questo importante messaggio attraverso la meraviglia delle farfalle tropicali e la splendida location offerta dal Parco Natura.

L’esperienza sarà visitabile a partire da sabato 16 marzo, con l’inaugurazione prevista alle ore 10, resterà aperta fino al 16 giugno e punterà a bissare il successo della sede romana, giunta ormai alla sua terza edizione primaverile.

La Casa delle Farfalle si configura così come il modo più emozionante e al tempo stesso educativo per vivere appieno i colori, i profumi e la magia della primavera.

La Casa delle Farfalle sarà aperta dal 16 marzo al 16 giugno 2019 in C/da Scaccia – Milazzo (ME), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18,
sabato, domenica e festivi dalle 09,00 alle 19,00, ticket intero 6 euro, ticket ridotto 4 euro.

L’inaugurazione sabato 16 marzo alle 10.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.