Condividi

Al via il Festival della cultura scientifica in provincia di Messina

venerdì 8 Marzo 2019

Prende avvio domani 9 marzo, con una anteprima dedicata a Rita Levi Montalcini, in collaborazione con Associazione Donne- medico, sezione di Santa Teresa di Riva, la IV edizione del Festival della cultura scientifica, organizzato dal Liceo Caminiti di Giardini Naxos.

Dopo l’incontro-presentazione di giorno 8, I lavori riprenderanno nei giorni 25-26-27 marzo. Il tema scelto per la IV edizione, come spiega il professor Nicola Monforte, coordinatore della iniziativa, è ” Fare Futuro”. Ognuna delle tre giornate, infatti, è dedicata ad un anniversario importante: quello leonardesco, il 25; quello della tavola periodica, il 26; lo sbarco dell’ uomo sulla luna, il 27.

Personaggi ed eventi che hanno cambiato le prospettive e I paradigmi della conoscenza, hanno “fatto futuro”. Spazio anche alla riflessione sulle distopie, a partire dalla visione di Blade Runner, film di culto, ambientato nel 2019. Tanti gli ospiti presenti, grazie alla collaborazione di prestigiosi enti e istituzioni universitarie, di ricerca, associazioni di settore.

Come sempre protagonisti gli studenti, in particolare quelli delle quinte classi, che forniranno il loro contributo sia come tutors degli studenti più piccoli, sia come ufficio stampa del festival. Confermata la attiva collaborazione del COP, Centro di orientamento e placement della Università degli studi di Messina, grazie a cui, nei pomeriggi delle tre giornate, saranno realizzati laboratori di Orientamento a cura dei diversi dipartimenti delle aree scientifiche dell’ Ateneo messinese , da medicina a ingegneria, al settore Chibiofarm, a quello.delle scienze fisiche, matematiche e della terra.

Una grande opportunità aperta a tutti gli studenti del territorio. Con questa iniziativa, il Liceo Caminiti di Giardini Naxos, con la dirigenza della dottoressa Carmela Maria Lipari, si conferma un punto di riferimento culturale aperto per tutto il territorio, cui offre importanti appuntamenti di approfondimento culturale, come Naxoslegge, le attività della Biblioteca delle donne e tanti altri eventi di alto profilo.

Grande la condivisione dell’ evento, reso possibile dalla collaborazione di docenti, alunni, personale ATA, per una vera festa della cultura scientifica e della creatività.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.