Condividi

Videosorveglianza scuole di Palermo, sicurezza a rischio, Figuccia: “Tra un mese scade la convenzione”

mercoledì 29 Maggio 2019
scuola

Continua ad arricchirsi la lista dei mancati interventi, da parte della Giunta Comunale di Palermo, sulle scuole del capoluogo siculo. Un settore, quello scolastico, che dovrebbe occupare i vertici delle priorità assolute per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini di domani.

Proprio un mese fa l’asilo nido comunale Santangelo, nel quartiere Uditore di Palermo, è stato oggetto di atti vandalici che avevano portato alla mancanza d’acqua nell’edificio. Già in quell’occasione Sabrina Figuccia, consigliere comunale dell’Udc, aveva richiesto l’intervento dell’Amministrazione comunale provvedendo con la videosorveglianza.

“Ormai è diventata una brutta abitudine- afferma la Figuccia- quella della Giunta comunale quando c’è di mezzo la scuola: invece di programmare e di prevenire, s’interviene quando ormai il danno è quasi fatto. Proprio un brutto vizio, quello del sindaco e dei suoi assessori, a cominciare da Giovanna Marano”.

Sabrina Figuccia

L’installazione degli impianti di videosorveglianza, sta però trovando non pochi ostacoli. Prosegue il consigliere: “Dopo il pasticcio delle mense comunali, con il servizio rimasto in bilico per alcuni giorni prima di trovare la solita soluzione tampone, adesso arriva il caso della videosorveglianza. Infatti, 158 scuole cittadine, tra qualche giorno rischiano di restare in balìa dei vandali, perché tra circa un mese scade la convenzione e quindi gli occhi elettronici potrebbero diventare ciechi“. 

“Mentre l’assessore al Bilancio afferma che i soldi ci sono, non si capisce come mai, invece di arrivare, a intervenire per tempo. Mi auguro che stavolta, però, non si aspetti l’ultimo secondo per trovare una soluzione ad una vicenda che doveva essere già risolta” prosegue.

“Ma come se non bastasse, a Mondello gli alunni che frequentano la scuola Borgese rischiano lo sfratto perché il loro istituto si trova in un’area nella quale, secondo i cartelli collocati dall’Amministrazione comunale, vi sarebbe la possibilità di perdita di vite umane e gravi danni agli edifici e alle infrastrutture. Insomma, sembrerebbe che finora abbiano fatto lezione con il pericolo di ritrovarsi addosso uno dei massi di Monte Pellegrino. Visto che non si riesce a trovare una soluzione, si pensa a chiudere baracca e burattini e trasferire tutti altrove. Dove? Boh…”, conclude Sabrina Figuccia.

LEGGI ANCHE:

Asilo nido Santangelo di Palermo senz’acqua: rubato il contatore. Figuccia: “Serve la videosorveglianza” | Foto

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.