Condividi

Palermo: addio ai pini di via Ugo La Malfa, il Comune li abbatterà | FOTO

mercoledì 5 Giugno 2019
pini via ugo la malfa

SCORRI LE FOTO IN ALTO

Sono tanti, circa 200, i pini che sorgono tra via Ugo La Malfa e via Pietro Nenni a Palermo. Un bel colpo d’occhio verde, ma anche un grande problema per l’asfalto. Le radici dei grossi alberi infatti hanno, in molti tratti, modificato la regolarità della carreggiata, causando danni e pericolo per le vetture e i pedoni.

Ma non solo. Il Comune di Palermo è stato condannato al risarcimento dei danni causati dalle radici ad alcune aree private. Ecco che a Palazzo delle Aquile hanno deciso di “tagliare la testa al toro”, abbattendoli, per evitare nuove condanne.

Il presidente della Terza commissione del consiglio comunale di Palermo, Paolo Caracausi (Idv), invita alla prudenza e al dialogo: “Il taglio dei pini di via Ugo La Malfa, disposto in seguito alla condanna subita dal Comune di Palermo al risarcimento dei danni causati dalle radici ad alcune aree private, ha messo in allarme le associazioni ambientaliste.

Paolo Caracausi
Paolo Caracausi

Il Comune si fermi, valuti se l’abbattimento è necessario, stabilisca a priori come eventualmente sostituire gli alberi e soprattutto si confronti con le associazioni. Per favorire il confronto tra le parti – continua Caracausi – la commissione ha convocato per venerdì prossimo il vicesindaco Fabio Giambrone e gli uffici comunali”.

Sul piede di guerra gli ambientalisti: “L’abbattimento di alcuni pini – dice Beatrice Feo Filangeri, responsabile nazionale del laboratorio Ambiente di Italia dei Valori – e non di tutti gli alberi di via La Malfa rischia comunque di penalizzare la città: gli alberi vanno tutelati, specie quando la cementificazione è troppa. Chiediamo di sapere quanti pini verranno abbattuti e come verranno sostituiti, oltre a capire le dettagliate motivazioni di questa scelta”.

La decisione del Comune arriva dopo la causa intentata e vinta dalla ditta Lodetti. Gli alberi di pino, infatti, hanno danneggiato l’area interna privata, affittata a un’altra azienda che poi ha deciso di lasciare anticipatamente a causa del problema delle radici e dei continui allagamenti. Il Tribunale ha decretato la condanna di Palazzo delle Aquile a ripagare il mancato guadagno dell’affitto e il rifacimento dell’area, pari a quasi 400 mila euro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.