Condividi

Arte: ritrovato il “Theatro del Mondo” di Abraham Ortelius rubato agli inizi del ‘900

mercoledì 5 Giugno 2019
Abraham Ortelius

Tra i più antichi atlanti geografici il volume “Theatro del Mondo“, opera del cartografo fiammingo Abraham Ortelius, è stato recuperato a Bologna dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.

L’opera, pubblicata nel XVI Secolo, era stata rubata da una biblioteca in Sicilia presumibilmente all’inizio nel Novecento ed è stata sequestrata a gennaio di quest’anno dai militari, nell’ambito delle attività di controllo contro il commercio illegale di opere d’arte.

Abraham Ortelius
Abraham Ortelius

Il volume stava per essere venduto all’estero. L’indagine è tutt’ora in corso e gli investigatori non hanno rivelato altri dettagli sulle persone coinvolte.

Il ritrovamento dell’atlante di Ortelius, che al termine degli accertamenti potrà tornare nella biblioteca siciliana da cui fu sottratto un secolo fa, è solo uno dei risultati ottenuti negli ultimi mesi dai militari del nucleo bolognese, che nel corso del 2018 hanno sequestrato 151 pezzi di tipo antiquariale, archivistico e librario e 57 opere d’arte contraffatte.

Il primo mappamondo il famoso cartografo lo realizzò nel 1564: Ortelius redigeva le carte per mezzo dei suoi contatti professionali o amichevoli con i cartografi europei.

Venticinque anni prima dell’atlante di Mercatore, fece incidere da Franz Hogenberg la sua collezione di carte in una stessa scala, era il 1570, che fu pubblicata sotto il titolo di “Theatrum Orbis Terrarum” che costituisce in effetti il primo atlante, pubblicazione che conobbe quattro ristampe nei suoi primi dieci anni dalla uscita.

In totale, il Theatrum fu pubblicato in sette lingue e trentasei edizioni; Ortelius, infine, fu anche il primo a citare le sue fonti per le carte, menzionando i nomi dei cartografi all’origine dei notizie cartografiche.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.