Condividi

Da Picasso a De Chirico: sequestrate 26 opere d’arte false in Sicilia | FOTO

martedì 1 Ottobre 2019
Il trovatore, De Chirico 1952
Il trovatore, De Chirico 1952

SCORRI LE FOTO IN ALTO

I carabinieri del comando Tutela patrimonio culturale hanno sequestrato 26 opere d’arte esposte nel Convitto delle Arti Noto Museum, a Noto, nel Siracusano.

Sono state giudicate dai militari falsamente attribuite ad artisti di fama internazionale. Le indagini, coordinate dalla procura di Siracusa, sono scattate dopo la denuncia del presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico sull’esposizione di quattro opere attribuite a Giorgio de Chirico e sconosciute alla Fondazione: “Il Trovatore, 1952”, “Studio neoclassico, 1950”, “Il Trovatore, 1952”, “Il Grande metafisico”.

La procura ha nominato un tecnico che ha confermato la falsità delle opere e rilevato dubbi su altre 22 opere esposte alla mostra. Il gup del Tribunale di Siracusa ha emesso un decreto di sequestro preventivo per le opere a firma Giorgio de Chirico.

La procura di Siracusa ha emesso un decreto di sequestro penale per le 22 opere di dubbia autenticità, queste ultime riconducibili ad importanti artisti nazionali ed internazionali quali: Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Fortunato Depero, Luigi Russolo, Pablo Picasso, Vasilij Kandinskij, Max Jacob, Hans Richter, Paul Klee, Joan Mirò e Salvador Dalì.

Una persona risulta iscritta nel registro degli indagati per contraffazione di opere d’arte.

«La verifica su 26 opere delle circa 150 esposte nella mostra “L’Impossibile è Noto” ci permetterà di conoscere la verità sull’autenticità delle opere e di stabilire eventuali responsabilità. Una cosa è certa, nel caso in cui dovesse essere appurata la presenza di opere false, il Comune di Noto è parte lesa e farà valere le proprie ragioni nelle sedi competenti», ha detto il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti.

«La mostra – ha aggiunto Bonfanti – è la quarta che il nostro settore cultura affida alla stessa organizzazione di specialisti. Nel 2016 ‘Andy Warhol è Noto’, nel 2017 ‘Chagall e Missoni – Sogno e Colore’ e nel 2018 ‘Picasso è Noto’: tutte mostre che hanno riscosso grande successo di pubblico e generale apprezzamento».

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.