Condividi

Palermo, piazza Bellini diventa campo da gioco, Martorana “vietata” a fedeli e turisti | Fotogallery

giovedì 6 Giugno 2019

Guarda la fotogallery in alto

Amara sorpresa per i fedeli che avrebbero voluto assistere alla funzione religiosa nella chiesa della Martorana in piazza Bellini, a Palermo. Le strutture montate per le gare di scherma che da oggi, 6 giugno, si svolgeranno nel capoluogo siciliano, infatti, limitano di molto e di fatto impediscono l’accesso ai visitatori.

L’ingresso della chiesa, nella quale ha sede la parrocchia di rito greco-bizantino di San Nicolò dei Greci ma dal quale si accede anche per San Cataldo era se non ostruito di certo reso difficoltoso, la piazza è stata trasformata quasi interamente in campo di gioco e la conseguenza è che la fruibilità di palermitani e turisti ne è risultata di molto limitata.

Nell’area, questa mattina, hanno finito di installare una pedana che costringe ad una sorta di slalom per entrare in chiesa. Puntuali sono scattate le lamentele e le proteste da parte dei fedeli e del parroco di San Nicolò dei Greci.

La smentita degli organizzatori: permessi regolari

In una nota, siglata dalla segreteria del comitato organizzatore del Centesimo Campionato Assoluto di Scherma Conad Palermo 2019, si sottolinea “l’inesattezza dell’articolo”: “L’accesso alla chiesa – si legge – è consentito e resta libero per tutti i fedeli. L’atto che voi dite essere stato attuato senza consultare nessuno è stato, invece, regolarmente autorizzato dall’Arcidiocesi di Palermo“. A dimostrazione che i permessi sono regolari, gli organizzatori allegano anche il “nulla osta” dell’Arcidiocesi di Palermo, titolare per la Chiesa di San Cataldo. D’accordo, anche la Sovrintendenza ai beni culturali.

Resta, invece, il dubbio se siano stati preventivamente consultati o meno i responsabili della Chiesa della Martorana, in quanto la Parrocchia di San Nicolò dei Greci non dipende dall’Arcidiocesi palermitana, ma dall’Eparchia di Piana degli Albanesi, essendo la Martorana anche “con-cattedrale” dell’Eparchia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.