Condividi

“La riforma amministrativa in Sicilia”: il seminario studio a Palermo

domenica 7 Luglio 2019

Si terrà a Villa Malfitano a Palermo, il 10 luglio un seminario studio su “La riforma amministrativa in Sicilia, trasparenza, semplificazione e razionalizzazione“.

Relazioneranno: Fabrizio Tigano, Ordinario di Diritto Amministrativo, presso l’Università degli Studi di Catania; Francesco Astone, Ordinario di Diritto Amministrativo, presso l’Università degli Studi di Messina; Riccardo Ursi
Ordinario di Diritto Amministrativo, presso l’Università di Palermo; Maria Immordino, Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Sicilia; Pino Zingale, Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Trentino Alto Adige – sede di Trento.

Interverranno: Dario Immordino, Avvocato Amministrativista del Foro di Palermo; Massimiliano Mangano,
Avvocato Amministrativista del Foro di Palermo, Direttore editoriale Quotidiano d’informazione giuridica NORMA – dbi; Patrizia Stallone, Avvocato Amministrativista del Foro di Palermo.

Le conclusioni saranno di Bernadette Grasso, Assessore delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana.

Coordinatore: Pier Luigi Matta, Vicepresidente Libera Università della Politica.

Un seminario che prende spunto dalla legge n. 7 del 21 maggio 2019, pubblicata nella G.U.R.S. 23 maggio 2019, n. 23, introduce rilevanti innovazioni finalizzate a indirizzare l’organizzazione amministrativa, l’esercizio della funzione pubblica e l’erogazione dei servizi e delle prestazioni di tutte le amministrazioni pubbliche nel territorio regionale al conseguimento degli obiettivi di buon andamento, efficienza, economicità, imparzialità prescritte dalle disposizioni costituzionali, ed a consolidare le garanzie di soddisfazione dei diritti dei cittadini.

Le disposizioni relative alla suddivisione della responsabilità all’interno delle strutture burocratiche, ai tempi e all’obbligo di
conclusione del procedimento, all’esercizio dei poteri sostitutivi in caso di inerzia, all’estensione degli obblighi di trasparenza e del ricorso agli strumenti telematici, al consolidamento degli istituti di semplificazione, alle forme di raccordo ed alle modalità di soluzione dei conflitti tra amministrazioni ed uffici titolari di competenze in relazione al medesimo procedimento,
introducono un modello di amministrazione fondato su logiche di azione e modalità di esercizio dei poteri e delle prerogative pubbliche radicalmente differenti rispetto al passato.

La rilevanza delle disposizioni adottate, l’ampia estensione del relativo perimetro di applicazione (Comuni e tutti gli enti pubblici e le aziende collegate) e la profonda innovazione del precedente contesto normativo rendono utile promuovere la conoscenza delle nuove disposizioni per favorirne la piena, corretta e proficua comprensione ed applicazione da parte di tutti i
soggetti titolari di competenze e portatori di interessi.

 

SCARICA IN BASSO IL PROGRAMMA:

La riforma amministrativa in Sicilia

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.