Condividi

Lavoro stagionale: parte da Taormina la raccolta firme per cambiare la Naspi e finanziare Ape social

mercoledì 18 Settembre 2019

Riparte da Taormina la battaglia della Fisascat Cisl di Messina a difesa dei lavoratori stagionali con una nuova campagna di mobilitazione per chiedere la modifica della Naspi, attraverso un un’adeguata indennità da erogare ai lavoratori stagionali, equivalente per durata temporale alle settimane di effettivo lavoro prestato, oltre al rifinanziamento dell’Ape Social per garantire ai lavoratori il giusto diritto ad andare in pensione a 63 anni con 30 anni di contributi compresi i figurativi.

«La Sicilia – sostiene il segretario della Fisascat Cisl, Pancrazio Di Leo – è una regione a vocazione turistica con differenziazione dei periodi lavorativi nelle diverse località. Ogni lavoratore a cui viene ridotto il periodo lavorativo rimane privo di lavoro e di una qualsivoglia forma di sostegno al reddito: appare superfluo sottolineare che una famiglia senza reddito costituisce un problema sociale».

«La crisi economica, l’incertezza del posto di lavoro e dei periodi lavorativi nonché la mancata percezione dell’indennità di disoccupazione involontaria pongono criticità per il futuro e allontanano le professionalità dal nostro territorio», aggiunge il segretario generale della Fisascat Cisl Messina, Salvatore D’Agostino.

La Fisascat ha avviato una serie di iniziative locali perché ancora non è stata apportata alcuna modifica e/o revisione alla vigente normativa e non sono state adottate soluzioni in grado di ampliare il periodo lavorativo e per migliorare la condizioni economica e sociale dei lavoratori, che si trovano involontariamente disoccupati e senza adeguate prospettive occupazionali per il futuro. Dopo Taormina, il banchetto di raccolta delle firme della Fisascat si sposterà nei diversi centri della provincia di Messina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.