Condividi

Ambiente: puliti da un gruppo di sommozzatori di Bassano i fondali dello scalo nuovo di Marettimo

venerdì 27 Settembre 2019

Un gruppo di sommozzatori di Bassano hanno dedicato la mattinata di oggi all’insegna dell”ecologia con la pulizia dei fondali dello scalo nuovo, dove durante l’estate trovano riparo diverse imbarcazioni di turisti ed isolani.

Con loro anche Marina Lipari (in abito verde) che nei primi di settembre si era recata in Islanda per partecipare ad una Summer school sull’ambiente con una borsa di studio assegnata dall’associazione Solemar organizzatrice di Marettimo Italiano Film Festival.

A guidare il gruppo nei fondali del porto l’istruttore subacqueo Pietro Torrente nella doppia veste di sub e di amministratore dell’arcipelago eguseo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.