Guarda le foto in alto
Verrà inaugurato martedì 1 ottobre, ore 19, in Piazza del Parlamento “Acqua passata¿”, un evento che si è trasformato in una community sulle tragedie del mare in senso ampio: partendo dalla commemorazione dei 366 morti il 3 ottobre del 2013 a pochi metri dalla costa di Lampedusa, vengono ricordati i diciottomila essere umani rimasti cadaveri da quel giorno nel Mediterraneo.
C’è il ragazzo del Gambia con la fidanzata. Una giovane tunisina dal sorriso puro che sbuca dal velo. Lo showman affermato. Il prete. La cantante iraniana. I docenti universitari. Musicisti navigati, italiani e senegalesi.
Diverse storie, etnie e nazionalità di persone che oggi abitano a Palermo e che ganno parte del progetto: insieme a questi volti, più o meno noti, hanno aderito in silenzio anche diverse comunità di ogni razza e religione.
Martedì si ritroveranno in quella che sta diventando, sempre di più, la Piazza dell’Accoglienza, dove ogni anno si incrociano un milione di persone da ogni parte del globo: si attenderà il calar della luce per accendere i riflettori sull’installazione, volutamente surreale, all’apparenza: un barca di legno.
Di fronte un monumentale Calcio Balilla, dell’artista palermitano Cesare Inzerillo, proveniente dall’itinerante Museo della Follia, un’installazione che ha dei tratti grotteschi, come a volte è la realtà, senza una logica narrativa come in un sogno o in un incubo.
Delle diverse manifestazioni di ‘follia’, l’artista ne ha indagate molte nella sua carriera, lavorando come scenografo per registi quali Ciprì e Maresco ed Emma Dante.
Sull’imbarcazione Inzerillo ha collocato i ritratti fotografici di migranti di un centro di accoglienza, colti in momenti di un riconquistato senso di pace. La narrazione vivente di chi è riuscito a “passare l’acqua” e ad arrivare in Europa.
Il titolo Acqua Passata¿ culmina con un punto interrogativo non causale: innesca, infatti, la riflessione su temi come le tragedie del mare e la ‘non’ accoglienza: è o non è acqua passata? Porre la questione, di certo, è un dovere, non una provocazione. La follia dell’indifferenza va combattuta.
Ma il punto interrogativo è capovolto, schiacciato dall’auspicio di un lieto fine.
E così l’opera pone al visitatore una riflessione quasi obbligatoria, catapultandolo dentro come una pallina del ‘bigliardino’, in mezzo a giocatori rossi e blu alti due metri.
L’unica alternativa è l’indifferenza di spettatori sordi e assuefatti di fronte all’assurdità di una drammatica e interminabile cronaca quotidiana. Il gioco, divenuto perverso, di enormi figure contraddistinte da un’unica espressione di fredda omologazione e di inquietante statica compostezza, descrive lo schematismo esasperato di chi, indifferente, si allontana da una umanità a rischio di estinzione.
Sulla tragicità di questi eventi e sulla disumanità un momento di lutto collettivo può rappresentare una chiave di svolta. Per il direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso l’indifferenza può essere combattuta.
“Non esistono inutili o scarti di vita di cui l’umanità può fare a meno. Il bisogno di ordine nelle nostre vite rischia di semplificare il fenomeno dell’immigrazione e della morte di migliaia di uomini, donne e bambini, applicando uno schematismo sull’appartenenza e sull’esclusione, delle vite utili e delle vite superflue”.
La visione dell’opera sarà accompagnata da una composizione elettroacustica di Gabriele Giambertone; il brano, attraverso passi di Gramsci, Whitman e Bekas, sviluppa un contrappunto sonoro e dialettico tra democrazia, libertà e indifferenza con la lettura dell’attore palermitano Nicolò Prestigiacomo.
L’opera si sviluppa su un modulo rettangolare con un fondo di pietrisco lungo 26 metri e largo 6 metri, allestita su Piazza del Parlamento, dove resterà visibile fino al 30 ottobre.
Un allestimento curato dall’architetto Stefano Biondo, responsabile del Centro Regionale per il Restauro.
L’installazione è stata ideata dall’artista Cesare Inzerillo e da Patrizia Monterosso, con la collaborazione del Comune di Lampedusa e Linosa, dell’Assessorato alle Culture del Comune di Palermo, del Centro Regionale per la Progettazione e per il Restauro e del progetto Snapshots from the Borders.
Un totem sarà collocato nei pressi dell’istallazione con una descrizione dell’opera a firma della giornalista e storica dell’arte Valentina Bruschi.