Condividi

La salma di Montale rischia lo sfratto, la Fondazione Piccolo: “La accogliamo noi a Capo d’Orlando”

lunedì 14 Ottobre 2019
Eugenio Montale

La salma del grande poeta Eugenio Montale rischia di essere sfrattata dal cimitero in cui il grande poeta è sepolto, in Toscana, e la Fondazione Piccolo offre un posto nella cappella di Capo d’Orlando, dove è seppellito Lucio Piccolo, la cui fama poetica si deve proprio a Montale che lo scoprì nel 1954, invitandolo a San Pellegrino Terme e facendogli pubblicare le celebri “Nove liriche“.

Apprendiamo che la salma di Eugenio Montale sepolta al cimitero di San Felice a Ema a Firenze, potrebbe correre il rischio di essere sfrattata assieme alla salma della moglie Drusilla Tanzi e di finire entrambe nell’ossario comunale. Ci rivolgiamo alla Signora Bianca Montale, nipote ed erede universale del poeta e al Sindaco di Firenze, per garantire la nostra disponibilità ad accogliere le spoglie del Premio Nobel e della moglie nel cimitero di Capo d’Orlando, all’interno della cappella gentilizia dei Baroni Piccolo di Calanovella“.

A dichiararlo è il presidente della Fondazione Famiglia Piccolo, Andrea Pruiti Ciarello, in virtù del legame storico esistente fra Eugenio Montale e Lucio Piccolo. Fu proprio lo scrittore genovese, nel 1954, a consacrare nel panorama poetico italiano l’allora giovane poeta Lucio Piccolo di Calanovella, in occasione del premio nazionale di Poesia di San Pellegrino. In un’intervista concessa a Vanni Ronsisvalle nel 1967, Montale si doleva di non essere mai stato a Capo d’Orlando.

La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella – spiega Andrea Pruiti Ciarello – con questa iniziativa intende celebrare la grandezza di Eugenio Montale e suggellare lo stretto legame di reciproca stima che legava il poeta ligure e quello siciliano, nonché consentire che le sue spoglie mortali “visitino” finalmente quei luoghi celebrati da Lucio Piccolo. Le salme di Montale e della moglie riposerebbero nella prestigiosa cappella gentilizia, che accoglie già le spoglie della principessa Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri di Cutò, del Barone Casimiro Piccolo di Calanovella, del Poeta Lucio e della sorella botanica Agata Giovanna, nonché quelle del Duca Bent Parodi di Belsito, storico presidente della Fondazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.