Condividi

Giornata dei Beni culturali Siciliani: a Messina l’appello dei precari Asu

giovedì 10 Marzo 2022

In occasione della Giornata dei Beni culturali Siciliani, i 281 Lavoratori Asu della Sicilia hanno voluto evidenziare una situazione ancora critica. Svolgono la loro attività presso Soprintendenze, Biblioteche, Musei e Parchi Archeologici, assicurandone apertura,  chiusura e funzionamento, in tutti gli ambiti ricompresi. Da oltre 20 anni, sono lavoratori precari senza contratto, senza contributi ed in generale senza tutele.

Oggi, nella giornata dei Beni Culturali Siciliani dedicata a Sebastiano Tusa compianto Archeologo, di fama internazionale, “desideriamo non solo rinnovarne la memoria ma porre l’accento su una vicenda non più sostenibile” scrivono i precari.

Chiedono la stabilizzazione con un contratto a tempo indeterminato a 36 ore o, in alternativa, un’ integrazione oraria a 36 ore, nelle more della stabilizzazione. I lavoratori lanciano un appello  a tutte le Istituzioni Politiche Siciliane, ed in modo particolare, al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, al Presidente dell’Ars, Onorevole Gianfranco Miccichè, all’Assessore dei Beni Culturali, Alberto Samonà, all’Assessore al Lavoro, Antonio Scavone ed infine all’Assessore all’Economia, Gaetano Armao affinchè di comune accordo con le varie sigle sindacali, possano firmare un accordo con il Governo Nazionale ed in particolare, con il Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, per una concreta, efficace e definitiva risoluzione della nostra atavica problematica lavorativa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it