Condividi

Precari: Ale Ugl Sicilia, per il governo gli Asu sono figli di un Dio minore

sabato 27 Aprile 2019
asu pip

“Per il governo nazionale i lavoratori Asu sono figli di un Dio minore, anche grazie alla mancata volontà della Regione Siciliana di riconoscere i loro diritti in maniera sostanziale. Il Consiglio dei ministri, infatti, ha impugnato la norma regionale sul passaggio in utilizzazione del suddetto personale agli enti per i beni culturali della Regione Siciliana, mentre nulla ha avuto da dire sulla norma che consente la stabilizzazione senza concorso dei contrattisti degli enti locali”.

Lo dicono in una nota i coordinatori regionali dell’Ale Ugl Sicilia, Vito Sardo e Mario Mingrino.

“A nostro parere – aggiungono – l’impugnativa lascia tanti dubbi. Ci aspettiamo, quindi, che la Regione Siciliana si attivi immediatamente con Roma e risolva la questione. I circa 300 lavoratori utilizzati in convenzione presso i beni culturali della Regione, nello specifico, e, più in generale, tutta la categoria degli Asu non possono essere ancora una volta vittime della mala politica”.

sardo mingrino asu
Vito Sardo e Mario Mingrino

“Abbiamo sempre sostenuto – continuano Sardo e Mingrino – che questi 300 lavoratori, in ragione dell’esperienza maturata nel settore negli ultimi 20 anni, abbiano la priorità ad essere stabilizzati presso i beni culturali, dove comunque possono trovare spazio in seconda battuta gli altri che si trovano in esubero presso i propri enti utilizzatori”.

“Riteniamo – concludono – che ci sia un’altra strada da percorrere per la stabilizzazione di tutti gli Asu, ovvero quella dell’attuazione in via amministrativa, da parte degli assessorati al lavoro e al personale, dell’articolo 11 della legge regionale 8/2017. Una norma mai impugnata e sempre vigente. A nulla serve approvare altre norme, che come abbiamo visto non solo non sono risolutive ma possono creare ulteriori difficoltà”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da donna Sarina c’è Nino Alibrandi (Cisl), il sindacalista operaio figlio di vittima di mafia: “Messina ha perso la memoria” CLICCA PER IL VIDEO

Il segretario generale della Cisl di Messina si racconta a donna Sarina. Nato in periferia, operaio metalmeccanico, il papà è stato ucciso della mafia

BarSicilia

Bar Sicilia, Raoul Russo zittisce il pettegolezzo: “Matrimonio solido tra FdI e Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Partito da Roma, arriva a Bar Sicilia Raoul Russo, intervistato da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese. Il senatore palermitano, che siede tra le fila del partito di Giorgia Meloni, è stato nominato come componente della Commissione bicamerale Antimafia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.