Condividi

Libri: Mauro Azzolini presenta il suo “Una gioiosa baldanza” | Video Intervista

lunedì 25 Novembre 2019

Guarda la video intervista in alto

Dalla tesi di dottorato a libro: Mauro Azzolini presenta a ilSicilia.it il suo “Una gioiosa baldanza – Immagini, modelli e lessico della giovinezza guerriera nelle letterature galloromanze dei secoli XII-XIII“.

Fulcro di questo volume – si legge nella quarta di copertina – è lo studio del particolare statuto attribuito alla giovinezza entro le scritture in versi del medioevo galloromanzo.

Mauro Azzolini
Mauro Azzolini

Periodo di sboccio del valore e del sentimento amoroso, l‘età verde si offre alla rappresentazione letteraria quale summa delle virtù cortesi e momento cruciale per il pieno sviluppo delle qualità marziali.

Il cavaliere

Il cavaliere nel fiore degli anni, combattente gioioso e feroce, è portatore di una forza vitale devastante, che di norma protegge l’integrità tribale; ma in certi casi può minacciarla e metterla in serio pericolo.

In queste manifestazioni di oltranza e di eccesso, la gioventù cavalleresca risulta sorprendentemente vicina ai campioni militari delle tradizioni mitiche e delle leggende indoeuropee.

Trova, però, paralleli e riscontri anche nel folclore internazionale, tanto da configurare uno stock di universali culturali e antropologici delle “infanzie” in armi.

Muovendo da un’indagine di semantica storica condotta sul lessico e passando per l’analisi delle più significative realizzazioni testuali del rapporto tra rigoglio giovanile e funzione guerriera.

Oltre che delle relazioni tra racconto iniziatico di “formazione” e strutture narrative, il libro di Azzolini identifica, nell’archetipo della giovinezza e nelle sue molteplici variazioni tematiche, una delle vie d’accesso privilegiate alla comprensione del discorso eroico nel medioevo letterario di Francia.

Giovinezza come valore astratto al pari della gioia e della felicità: la giovinezza come riassuntivo, ci dice Azzolini, di tutti i valori positivi dell’epoca.

Mauro Azzolini da anni è appassionato e dedito a questa materia, come ci dice nella video intervista, cultore in Filologia Romanza presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.