“Oggi sono alla scuola Don Bosco di Ravanusa, in provincia di Agrigento. Sono passati tre mesi dal tragico 11 dicembre 2021, quando in questo Comune ci fu un’enorme esplosione causata da una fuga di gas che causò la morte di 10 persone ed oltre 100 persone sfollate. Tra le vittime anche il professor Pietro Carmina, il cui discorso di commiato ai propri studenti prima di andare in pensione, ha destato commozione e dolore in tutto il Paese. Oggi ricordiamo il suo insegnamento con una targa e una cerimonia in suo onore e delle altre vittime della tragedia. E portiamo un messaggio importante di vicinanza e presenza dello Stato: il ministero dell’Istruzione ha infatti adottato un provvedimento che prevede lo stanziamento di oltre 350.000 euro per il ripristino e la messa in sicurezza della scuola ‘Don Bosco’, danneggiata dall’esplosione. Restituire la scuola a questa comunità il modo migliore per onorare la memoria del professor Carmina e di tutti coloro che persero la vita in quel tragico 11 dicembre“. Così la sottosegretaria all’istruzione Barbara Floridia, senatrice M5S.
Ravanusa, Floridia: “350mila euro per scuola danneggiata”

Al Teatro Garibaldi di Modica prosa e musica, Abbate: “Luogo al centro del panorama culturale siciliano” CLICCA PER IL VIDEO
Presentato il programma in conferenza stampa
Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO
Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
