Condividi

Divieto di botti a Capodanno, l’Ugl: ”E’ un atto di civiltà”

lunedì 30 Dicembre 2019
botti
Foto d'archivio

Botti di capodanno, il sindaco Orlando firma l’ordinanza di divieto, a partire da domani e fino al primo gennaio 2020 saranno vietati su tutto il territorio comunale l’accensione, il lancio e sparo di fuochi d’artificio, mortaretti, petardi, bombette e oggetti similari.

“Apprendiamo con soddisfazione della nota ufficiale del Comune di Palermo  – dichiara Franco Fasola Segretario responsabile dell’UGL di Palermo –  riguardante il divieto assoluto dei botti in città, siamo molto preoccupati per l’arrivo della novità del momento denominata  Quota 100, si tratta del nuovo e pericolosissimo petardo immesso sul mercato clandestino dei fuochi in vista della notte di San Silvestro, una trovata commerciale per far aumentare le vendite”.

“E’ un atto di civiltà  – gli fa seguito il Portavoce dell’UGL di Palermo,  Filippo Virzì –  che si intensifichino adesso i controlli sul territorio nei quartieri popolari ed in particolare nei mercati rionali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it