Condividi

Gesap, passo indietro di Giambrone: “Mi dimetto”. E dribbla le domande su Crocetta [VIDEO]

mercoledì 31 Gennaio 2018

“Voglio dire grazie a tutti, la mia esperienza alla Gesap termina qui, rassegno le mie dimissioni perché come ben sapete sono candidato alle prossime elezioni politiche. È stata una decisione sofferta, ci ho pensato a lungo”. Il presidente della società di gestione dell’aeroporto Falcone Borsellino di Palermo, Fabio Giambrone, nel corso di una conferenza stampa ha annunciato così la sua intenzione di lasciare l’incarico.

“Sono molto soddisfatto per quello che abbiamo fatto in questi anni per lo scalo palermitano – ha aggiunto Giambrone – un lavoro fatto di presenza giornaliera, un costante impegno per cercare di far cambiare pelle a questo aeroporto. Posso dire che l’obiettivo è stato raggiunto, oggi è un’infrastruttura che sta cambiando e che abbiamo migliorato con interventi radicali”.

Il numero di passeggeri, ha ricordato Giambrone, “è aumentato alle stelle. In 4 anni li abbiamo aumentati di 2 milioni e mezzo, credo che sia un risultato straordinario. Abbiamo introdotto nuove rotte e voglio davvero dire grazie a tutti”. 

gesap orlando giambrone aeroporto albaneseAll’incontro con la stampa era presente anche il sindaco Leoluca Orlando che ha espresso parole di elogio per l’operato del manager: “Un grande lavoro, però non vi dirò il successore fino a quando non lo avrò nominato”.

Giambrone, che corre alle prossime Politiche con il Pd, ha dribblato la domanda sulle accuse di Rosario Crocetta ai Dem per le scelte fatte dal segretario Matteo Renzi sulle liste: “Ci sono tutte le condizioni per aprire questo partito – ha affermato – la cosa più importante è avere una casa dove fare politica. Noi siamo per un Pd inclusivo, ci sono tante persone che vogliono impegnarsi per ottenere un grande risultato alle prossime elezioni”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.