Condividi

Alicudi isolata, banchina danneggiata dalle mareggiate e collegamenti a singhiozzo

venerdì 9 Febbraio 2018

Da alcuni giorni Alicudi è praticamente isolata. Nell’isola delle Eolie, infatti, la banchina dove attraccano traghetti e aliscafi è stata gravemente danneggiata a causa delle mareggiate e per questa ragione, il comandante della Captaneria di Porto, Paolo Margadonna ha firmato un’ordinanza di divieto di approdo.

In questi ultimi giorni gli approvvigionamenti sono stati garantiti grazie a un aliscafo “monocarena”, adibito al trasporto delle persone, che fa un’unica corsa giornaliera, ma per garantire i beni di prima necessità ci vorrebbe ben altro.

Oltre alle mareggiate, i problemi dell’isola sono aggravati dal fatto che i lavori di sistemazione del molo sono andati a rilento, con la conseguenza che a farne le spese sono i residenti e gli operatori turistici, che adesso temono ripercussioni anche in vista della prossima estate.

Problemi relativi agli attracchi si registrano in quasi tutte le Eolie. A Ginostra lo scalo non è stato ancora messo in sicurezza. A Vulcano non sono ancora stati utilizzati i fondi per l’attracco degli aliscafi, rimasto danneggiato dopo che un traghetto di linea spinto dal vento ha danneggiato il pontile. A Lipari è a rischio la banchina di Sottomonastero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.