Condividi

Imprese, arriva la Borsa della Ricerca – In.Sicily: startup e investitori a confronto

venerdì 18 Marzo 2022

Sbarca in Sicilia la Borsa della Ricerca, l’iniziativa nazionale ideata dalla Fondazione Emblema per favorire il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin off) e startup, aziende, incubatori e investitori (pubblici e privati).

Nata nel 2010, la Borsa della Ricerca ha fatto incontrare oltre 250 tra spin off e dipartimenti di 64 atenei italiani, 184 tra grandi imprese e investitori che, attraverso strumenti innovativi on e off line, incontri e progetti sono entrati in contatto e hanno collaborato alla diffusione di best practice e alla circolazione di idee innovative.

Nel 2022, grazie alla collaborazione con l’Assessorato regionale delle Attività produttive, all’interno della Borsa della Ricerca nasce In.Sicily, una nuova iniziativa ideata per mettere in contatto investitori e grandi imprese con startup e spin off siciliani.

Tommaso Aiello

La Borsa della Ricerca è diventata un punto di riferimento a livello nazionale per università, startup e imprese interessate a collaborare sul tema dell’innovazione”, commenta Tommaso Aiello, presidente della Fondazione Emblema. “In.Sicily – continua Aiello – rappresenterà un’occasione inedita per i giovani imprenditori siciliani che avranno l’opportunità di presentarsi a potenziali imprenditori, di intercettare nuovi finanziamenti e chissà, magari di diventare degli esempi virtuosi per l’intero tessuto produttivo della Regione”.

La prima edizione di In.Sicily si svolgerà ad Alcamo il 16 e il 17 giugno (presso il Castello dei conti di Modica): il momento più rilevante della manifestazione sarà la seconda giornata, interamente dedicata alla presentazioni che i giovani imprenditori siciliani faranno alla presenza di potenziali investitori. Ad inizio aprile, invece, l’Assessorato regionale alle Attività Produttive promuoverà una call per selezionare 30 startup e spin off siciliani.

Mimmo Turano

In.Sicily non è solo una straordinaria  opportunità per i giovani imprenditori siciliani ma è anche un momento qualificante della strategia della Regione – spiega Girolamo Turano, assessore regionale alle Attività produttive su ricerca e innovazione – incentrata sulla messa a sistema di tutti i protagonisti di questo settore, dalle università alle imprese, per affrontare le grandi sfide determinate dagli ingenti investimenti comunitari dei prossimi anni”.

Per promuovere al meglio In.Sicily gli organizzatori hanno coinvolto le quattro università della Regione e da lunedì 21 marzo partirà il tour di presentazione negli atenei.

Ecco le date:

– 21 marzo ore 11.30
Università di Palermo
Consorzio Arca, ed. 16 Viale delle Scienze

– 22 marzo ore 10.00
Università di Enna Kore
Sala Conferenze del Plesso del Rettorato alla Cittadella Universitaria

– 23 marzo ore 11.00
Università di Messina
Accademia Peloritana dei Pericolanti, Piazza Pugliatti, 1

– 24 marzo ore 9.30
Università di Catania
Sala “Contamination Lab” – Palazzo dell’Etna, Via S. Nullo 5/i, primo piano

Alcuni numeri:

Ideata nel 2010 per favorire il contatto tra mondo della ricerca universitaria e investitori, nel corso delle sue tante edizioni il Forum nazionale della Borsa della Ricerca ha ospitato oltre 250 tra spin off e dipartimenti di 64 atenei italiani oltre a tantissime grandi imprese e investitori. Ogni anno sono centinaia i delegati del mondo aziendale e universitario che si incontrano e confrontano su idee innovative e progetti di ricerca, creando nuovi ambiti di confronto e approfondimento e dando vita a collaborazioni inedite.
12 edizioni
64 atenei
150 aziende
12.000 incontri one to one tra ricerca e impresa

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.