Condividi

Inaugurato nuovo parcheggio alla Stazione Centrale di Palermo: investimento da 3,5 milioni

mercoledì 21 Febbraio 2018
Inaugurazione del nuovo parcheggio Kiss &ride della stazione di Palermo Centrale, realizzato da Grandi Stazioni Rail
Inaugurazione del nuovo parcheggio Kiss &ride della stazione di Palermo Centrale, realizzato da Grandi Stazioni Rail

Aperto stamattina il nuovo parcheggio Kiss & ride della stazione di Palermo Centrale, realizzato da Grandi Stazioni Rail. Offre 33 posti auto, più uno riservato alle persone con mobilità ridotta ed un “posto rosa” per agevolare il percorso a donne in gravidanza o mamme con bambini in passeggino.

L’ingresso e l’uscita, attraverso una rampa a doppio senso di circolazione, si affacciano su via Fazello. Lo rende noto Grandi Stazioni del gruppo Ferrovie dello Stato, sottolineando in una nota che sarà utilizzabile tutti i giorni, dalle 5 all’una di notte, con tariffa oraria o forfettaria giornaliero. Saranno gratuite le soste di durata non superiore ai 15 minuti.

Il nuovo parcheggio Kiss&ride della stazione di Palermo Centrale, realizzato da Grandi Stazioni Rail
Il nuovo parcheggio Kiss&ride della stazione di Palermo Centrale

Un innovativo impianto di videosorveglianza, attrezzato con un sistema di riconoscimento targhe, garantirà la sicurezza dell’intera area dove sarà comunque presente personale Metropark, società del gruppo FS Italiane che supporta Grandi Stazioni Rail anche nelle altre stazioni del network.

Nel più ampio progetto di riqualificazione dell’intera area circostante la Stazione di Palermo Centrale, Grandi Stazioni Rail sta sviluppando un modello di gestione del futuro terminal bus per realizzare in città un polo intermodale di eccellenza a beneficio del sistema di mobilità sia urbano, sia regionale.

L’investimento complessivo di circa 3,5 milioni di euro, finanziato dal Cipe – prosegue la nota – ha consentito la sistemazione di quasi 17 mila metri quadrati di aree esterne la stazione ferroviaria e la realizzazione, in fase di completamento, di un’autostazione in grado di ospitare 15 autobus.

Tutti gli interventi, inclusi la demolizione delle pavimentazioni e il rinnovo dei materiali di finitura, sono stati eseguiti nel totale rispetto della tutela dei beni architettonici utilizzando, per le zone pedonali, lastre di pietra calcarea di Billiemi. Per le aree a verde, infine, sono state costruite aiuole capaci di preservare le specie arboree di maggior pregio

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.