Condividi

La Regione autorizza la pesca di cicirello e rossetto. Legambiente: “Così uccidono il mare”

domenica 25 Marzo 2018

“Con la pubblicazione del ‘decreto di autorizzazione alla pesca sperimentale del Cicirello e del Rossetto‘, si apre – nei fatti – la strada alla pesca indiscriminata di novellame ed all’impoverimento delle risorse ittiche”.

Così in una nota Legambiente Sicilia, secondo cui “la possibilità di tenere a bordo la sciabica per l’uso dichiarato di pesca sperimentale e la sostanziale assenza di controlli permetteranno alle marinerie più spregiudicate di rastrellare il novellame in tratti di mare già soggetti a pressione di pesca insostenibile. Pare il caso di ricordare che già in vigenza dei divieti si registrava l’immissione sul mercato locale di novellame, segno che i controlli non erano sufficienti ad impedire gli abusi. Col nuovo decreto sarà quasi impossibile sanzionare la pesca illegale, dal momento che sarà consentito tenere a bordo l’attrezzo che la permette”.

“La ‘trovata’ della sperimentazione – secondo Legambiente – costituisce un utile espediente per aggirare divieti e controlli; il nostro mare rischia di essere devastato dalla pesca illegale distruggendo le risorse ittiche con danno per la biodiversità, per i consumatori e, alla lunga, per gli stessi pescatori. Legambiente si oppone a questo scempio e chiede al Governo nazionale ed a quello regionale di rivedere l’intera materia con l’obiettivo di assicurare l’integrità e la rinnovabilità delle risorse ittiche – prosegue la nota -. Appare opinabile, poi, come questo provvedimento possa determinare la commercializzazione del pescato (in sostanza corrispondere alle aspettative dei pescatori) dal momento che prevede un’attività di ricerca scientifica e di sperimentazione”.

“Ancora una volta, si rischia di alimentare aspettative immotivate e di spingere i pescatori verso pratiche insostenibili e probabilmente anche illegittime. Non appena si avrà conoscenza dell’esatto contenuto del decreto, Legambiente attiverà i suoi uffici legali per valutare eventuali impugnazioni”, conclude la nota.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.