Condividi

Gangi. Inaugurata la mostra del maestro Gianbecchina

martedì 27 Marzo 2018
opera di Gianbecchina

 

“Il Pane è il ciclo della vita…1998 un dono d’amore 2018…” è il titolo della mostra del maestro Gianbecchina che è stata inaugurata sabato 24 marzo a Palazzo Bongiorno a Gangi.

La mostra, organizzata dal Comune e dall’Istituzione Gianbecchina del Borgo madonita, raccoglie diciotto dipinti e alcuni studi e disegni inediti relativi al ciclo del pane. Il pittore sambucese, scomparso a luglio del 2001, aveva già donato nel 1998 a Gangi novantasei delle sue opere, un patrimonio prezioso custodito all’interno dell’Istituzione che porta il suo nome.

E per celebrare i vent’anni dalla donazione la comunità gangitana ha voluto mettere in esposizione altri dipinti e i lavori propedeutici relativi al ciclo del pane.

Questa iniziativa – dice Alessandro Becchina, figlio dell’artista – è l’ennesima prova dell’attenzione che Gangi ha dedicato a mio padre, al quale nel 1989 è stata conferita la cittadinanza onoraria”.

Voglio ringraziare Alessandro, Rosanna Migliazzo, direttrice dell’Istituzione Gianbecchina, e tutto il consiglio di amministrazione  – aggiunge Francesco Paolo Migliazzo, sindaco di Gangi – per la cura che hanno mostrato nel valorizzare l’arte del maestro. Per noi è motivo d’orgoglio ospitare questa mostra. Gangi, da quando ha vinto il titolo di Borgo dei borghi 2014, ha centuplicato la presenza dei turisti e sono migliaia le persone che si fermano ad ammirare le opere di Gianbecchina”.

Tanino Bonifacio, curatore del testo critico della mostra, spiega: “ ‘Il ciclo del pane’, corpus pittorico iniziato negli anni cinquanta, costituisce una vera e propria documentazione di antropologia culturale di quella civiltà contadina che nel quotidiano vive il bisogno di conquistarsi il pane che, come eucarestia, è conservato nel tabernacolo della terra”.

La mostra, che rimarrà aperta fino a domenica 6 maggio, è stata inaugurata da Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione e Formazione professionale, dal sindaco Migliazzo, da Alessandro Becchina, presidente Archivio Gianbecchina, Tanino Bonifacio, critico d’arte, e Raffaele Mocciaro presidente dell’Istituzione Gianbecchina di Gangi.

Gli orari di visita, tutti i giorni tranne il lunedì, vanno dalle 9 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30. L’ingresso è gratuito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.