Condividi

Emergenza rifiuti a Palermo, Amella (M5S): “Borgo Nuovo e Cep sommersi dalla spazzatura”

venerdì 11 Maggio 2018
rifiuti città siciliane

Ormai da 15 giorni la zona di viale Lazio e viale delle Magnolie e strade perpendicolari (con esclusione di via Principe di Paternò) non viene pulita dagli operatori ecologici Rap e i rifiuti si accumulano sopra e sotto il marciapiede. Nella piazzetta di viale delle Magnolie i sacchi abbandonati si accumulano e impediscono ai pedoni di passare sul marciapiede. In viale Lazio una campana della raccolta di vetro è rotta e le bottiglie spaccate giacciono sulla strada.

Palermo Ambiente – spiega il consigliere del Movimento 5 Stelle di Palermo, Concetta Amella – ha presentato nei giorni scorsi la relazione

Concetta Amella
Concetta Amella

trimestrale dei servizi di igiene ambientale fornendo una fotografia chiara di come la Rap non riesca a garantire gli standard minimi previsti dal contratto di servizio con il Comune. Per la raccolta differenziata, l’unico parametro desunto dal contratto di servizio, in ordine alla frequenza di svuotamento è l’evidente stato di tracimazione”.

L’obiettivo minimo prefissato dal contratto – aggiunge – che sarebbe del 90% di efficienza per i servizi di raccolta dei rifiuti su strada, già di per sè non molto elevato, non viene raggiunto in nessuno dei servizi forniti. Ogni giorno molti cassonetti non vengono svuotati. Il picco negativo si ha nei quartieri di Borgo Nuovo e San Giovanni Apostolo dove è stato avviata in via sperimentale la raccolta di prossimità: dai controlli risulta un’efficienza sullo svuotamento dei contenitori per la raccolta differenziata di circa il 70%, quasi una campana su tre, ogni giorno, viene lasciata piena“.

Purtroppo – conclude Amella è sotto gli occhi di tutti come il problema dei mancati ritiri si stia ripetendo in maniera più grave in particolar modo nel servizio porta a porta. L’importo delle penali, comunicate all’Amministrazione per il primo trimestre 2018, è già di 45.000,00 euro. Ci chiediamo che senso abbia investire in nuovi servizi se non si è in grado già adesso di garantirne la corretta gestione dell’ordinario e offrire ai cittadini un servizio minimo“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.