Condividi

Nasce “En Kai Pan”, rubrica curata da Aurelio Pes sui temi della cultura | Video

martedì 5 Giugno 2018

Guarda il video della prima puntata in alto

Nasce oggi una nuova rubrica de ilSicilia.it curata dallo scrittore e drammaturgo Aurelio Pes. Si chiama “En Kai Pan” e riguarda i temi della cultura. Cultura universale, in quanto En kai Pan è la formula con la quale in greco si identifica l’identità dell’Uno col Tutto.

***********

Questo antico motto torna nel pieno della cultura europea quando nel 1795 si incontrano il poeta Hölderlin ed Hegel e decidono di rinnovare la cultura europea, attraverso l’idea secondo cui senza En, lo Spirito, e senza Pan (cioè il molteplice della Natura) perfettamente integrati e fusi insieme, non esiste cultura.

La Sicilia è uno dei luoghi più cosmopoliti del mondo e da qui vogliamo ripartire, dalla cultura greca, che è cultura universale, e dal cosmopolitismo di questa terra. La nostra rubrica non è legata alla territorialità, ma all’universalità della cultura.

Seguiteci ogni settimana con En Kai Pan.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.